Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Sughi, scatolame e condimenti
Giocattoli
Igiene e cura personale

Brodetto alla Pescarese

Una città marinara come Pescara, celebre oltre che per D'Annunzio anche per le sue spiagge e il suo lungomare, non poteva non produrre un piatto a base di pesce davvero unico come il brodetto alla pescarese. Secondo la tradizione locale, il brodetto si preparava quando i marinai tornavano a casa. Ma si tratta di un piatto che in origine è nato proprio a bordo delle barche e veniva cucinato mentre i marinai erano al largo per lavoro. Oggi viene cucinato in molti ristoranti della città ed è considerato una vera e propria prelibatezza. Una delle sue caratteristiche è quella di non avere i pesci azzurri e il merluzzo, mentre vengono utilizzati gattuccio, polpi, ragnolo, mazzoline, aragostine. Il pesce pulito viene cotto insieme a olio e peperoni dolci essiccati.

Arrosticini di pecora

Altro piatto caratteristico e imprescindibile della tradizione culinaria pescarese sono gli arrosticini di pecora. Nascono, come molti piatti dell'Abruzzo, nel contesto di una cucina povera rivalutata nel corso degli anni. A Pescara, dove gli arrosticini sono nati, sono una vera e propria istituzione e sono preparati in moltissimi ristoranti. Nella fattispecie si tratta di carne di pecora tagliata a pezzetti e infilata in spiedini che vengono cotti su un caratteristico braciere dalla forma allungata definito canala perché somiglia a una gronda. Sono espressione culinaria della pastorizia. Una leggenda narra che furono inventati negli anni '30 da due pastori del Voltigno che tagliarono carne di pecora vecchia difficilmente mangiabile in piccoli pezzi per non sprecare la carne.

Il Parrozzo

Il piatto che più incarna la tradizione e la storia pescarese è un dolce, Stiamo parlando del Parrozzo. Si tratta di un prodotto di pasticceria nato quasi un secolo fa dalla creatività di un pasticcere pescarese: Luigi D'Amico. A chiamarlo Parrozzo fu niente meno che un altro simbolo di Pescara, ossia il poeta Gabriele D'Annunzio, che per la sua forma lo chiamò proprio Parrozzo perché gli ricordava il pane rozzo di origine contadina. D'Annunzio era amico del pasticcere D'Amico che gli inviò il dolce quando lo ideò e il poeta gli diede il nome con cui anche oggi è noto. Si tratta di un prodotto a base di uova, cioccolato fondente, semolino, buccia d'arancia, mandorle dolci e amari.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721