Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online a Vicenza

La cucina vicentina è tradizionalmente considerata una cucina dagli ingredienti poveri e di derivazione popolare. Vicenza, infatti, apparteneva alla Serenissima Repubblica di Venezia ma era la provincia più povera di quelle che ne facevano parte. Si caratterizza per piatti semplici, di chiara tradizione contadina e di forte derivazione territoriale. Vicenza è territorio ricco di prodotti tipici capaci anche di ottenere certificazioni.

Fra questi ricordiamo i bisi di Lumignano, usati nel tradizionale piatto risi e bisi, i formaggi di Asiago, la soppressa vicentina. Ma quando si parla di Vicenza è impossibile non collegarla a quello che, forse, è il suo piatto più noto: il baccalà alla vicentina. Un piatto che ha certificazione De.Co. come i Bigoli co' l'arna, la fritola co' a sarda e la trota di Cresolana. C'è poi un detto curioso che riguarda i vicentini, che forse con la cucina c'entra poco. Si tratta di un detto popolare, codificato in una filastrocca pubblicata nel 1879, che soprannomina i vicentini "magnagati", ovvero "mangia gatti", detto che ha dato origine a svariate teorie sulla sua provenienza etimologica ma che nell'immaginario popolare moderno è divenuto anche un simbolo della povertà del territorio e della sua gente nei periodi passati.

Gatti a parte, da oggi è possibile anche a Vicenza usufruire dei preziosi servizi di consegna della spesa a domicilio offerti dal supermercato on line Cicalia.com, il primo a consegnare in tutta Italia anche prodotti freschi.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Baccalà alla vicentina

Il Baccalà alla vicentina è uno dei piatti più noti e antichi della cucina vicentina. Si tratta di una preparazione a base di stoccafisso essiccato, lavorato secondo precisi passaggi, accompagnato da polenta morbida. Si tratta i un piatto dalle origini antiche che si rifà alla pratica di essiccare lo stoccafisso importato, secondo la tradizione, dai veneziani in tutto il triveneto a partire dalla metà del 1400. A Vicenza il baccalà è preparato dopo essere stato messo a bagno tre giorni e viene poi pulito, infarinato e cotto a fuoco lentissimo con cipolla e ricoperto di latte e olio. Immancabile l'accompagnamento con la polenta gialla. Dal 1987 a Vicenza esiste la Confraternita del Baccalà che promuove questo piatto nel rispetto della ricetta tradizionale.

Bigoi co' l'arna

I bigoli con l'anatra (detti in dialetto locale bigoi co' l'arna) sono un primo piatto tradizionalmente radicato nel territorio di Vicenza. I bigoli sono un tipo di pasta fresca diffusa un po' tutto il Veneto e il nord Italia fatta con farina, uova, burro, sale e acqua. Somigliano a degli spaghetti ma sono molo più spessi e trafilati con un torchio di bronzo. Si tratta di un tipo di pasta che, per la sua consistenza e ruvidità, risulta molto adatta a raccogliere i sughi. Come quello con l'anatra. La ricetta tradizionale prevedeva che i bigoli fossero cotti nel brodo grasso in cui era stata fatta lessare l'anatra. Oggi il ragù di anatra si può acquistare direttamente nelle macellerie di Vicenza.

Torta Putana

Il nome non è elegantissimo, ma si tratta di un dolce davvero squisito. Stiamo parlando della "torta putana" a base di polenta, un ingrediente molto ricorrente nei piatti vicentini e veneti in generale in quanto per secoli ha sfamato queste popolazioni. Si tratta di un dolce dalle origini molto antiche e dalle radici popolari, come dimostrano i suoi ingredienti. Gli ingredienti sono, oltre alla polenta, il latte, le mele, il burro, lo zucchero, l'uva passa, la frutta candita, fichi secchi, noci, mezzo bicchierino di grappa e un pizzico di sale. A dire il vero, però, trattandosi di un dolce popolare e contadino la ricetta presenta diverse varianti e spesso la si adattava agli ingredienti disponibili in quel momento in casa.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up