Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online Perugia

Una cucina semplice quella perugina che fa dei prodotti della sua terra un marchio di fabbrica. Una semplicità che, però, non va confusa con povertà perché buona parte dei suoi piatti non sono esattamente popolari. Si pensi, ad esempio, al tartufo, prodotto caratterizzante della cucina di Perugia e di quella umbra in generale, non esattamente alla portata di tutte le tasche. Anche la selvaggina e la carne occupano una parte importante, così come gli insaccati e i primi piatti a base di pasta fresca.

Si diceva del tartufo: nero o bianco che sia è impossibile andarsene da Perugia senza essersi tolti lo sfizio di assaggiarlo nella pasta, ma anche nella selvaggina pietanze alle quali dona il suo inconfondibile sapore. Per quanto riguarda i primi piatti c'è da sbizzarrirsi: agnolotti al sugo, cappelletti in brodo, gnocchi al castrato, pappardelle di lepre, strozzapreti al tartufo, gli strangozzi e i vincisgrassi sono solo alcuni dei primi piatti più noti di Perugia. Molto caratteristici anche i secondi piatti a base di carne, in particolare selvaggina ma anche i cosiddetti prodotti di norcineria come gli insaccati fanno parte della tradizione gastronomica di Perugia, senza dimenticare l'olio d'oliva, particolarmente rinomato e la cioccolata...

Tutti prodotti che anche a Perugia possono essere acquistati on line su Cicalia.com: basta qualche click e la spesa arriva a casa, senza tanto stress.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Il tartufo

Il tartufo è forse il prodotto della terra più noto dell’Umbria, e del suo capoluogo Perugia, Ne esistono diversi tipi come il tartufo nero, quello bianco o lo scorzone estivo. Il tartufo è un tubero pregiato di cui la terra umbra è molto ricca. Viene utilizzato come condimento, magari anche a scaglie, come condimento sulla pasta e nei piatti di selvaggina. Il più pregiato è senz'altro il tartufo bianco che si raccoglie da ottobre a dicembre. Quello più diffuso è il tartufo nero, che maura da novembre a marzo. Oltre che sui primi piatti e sulla carne, il tartufo viene anche usato per realizzare i rinomati crostini umbri o le bruschette con scaglie di tartufo. Il tartufo è usato anche per aromatizzare l’olio di oliva.

Gli Strangozzi

Gli strangozzi sono forse il tipo di pasta più caratteristico di Perugia e dell'Umbria. L'aspetto è molto simile ai tagliolini, ma rispetto a questi sono più spessi e realizzati senza utilizzare l'uovo nell'impasto. Si tratta di un tipo di pasta della tradizione umbra, che va realizzato a mano stendendo una sfoglia spessa 2 cm. di pasta di farina di grano tenero, acqua e sale. A Perugia e in buona parte dell'Umbria gli strangozzi sono realizzati in modo artigianale soprattutto dai pastifici della zona. Questo tipo di pasta è ottima se condita con il tartufo nero di Norcia, funghi porcini, asparagi o sugo di pomodoro o carne. Secondo una leggenda il nome strangozzi deriva dalla forma simile a stringhe di cuoio, del tutto simili a quelle usate per strangolare i preti nel corso della rivolta anticlericale contro lo Stato Pontificio.

Cioccolata

È impossibile non associare la città di Perugia al cioccolato. Questo grazie alla Perugina, celeberrima azienda del territorio nata nel 1907 proprio a Perugia. La Perugina in tutti questi anni è cresciuta moltissimo, ampliando e diversificando il proprio portafoglio di prodotti, passando dal cacao in polvere fino ai cioccolatini. Fra questi il più noto è senza dubbio il Bacio, una palla di cioccolato ripieno di nocciole con una nocciola intera in cima e, divenuto famoso per il messaggino amoroso contenuto nella sua confezione di stagnola argento e azzurra. Sulla spinta della notorietà acquisita proprio a Perugia 25 anni fa è nata la manifestazione Eurochocolate che ogni anno, in ottobre, richiama a Perugia numerosissimi visitatori golosi e appassionati di cioccolata e tutto ciò che le ruota intorno.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up