Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online Firenze

Semplicità, abbondanza, tradizione, storia e utilizzo dei prodotti locali, di cui il territorio è ricco, sono le caratteristiche principali della cucina fiorentina. La fiorentina, la succosa bisteccona con l'osso è forse l'icona del mangiare toscano in generale, ma anche il pane, i crostini, l'olio d'oliva, la selvaggina, i formaggi e i legumi, in particolare i fagioli, ma anche il gelato, che pare sia stato creato proprio a Firenze rappresentano un po' il tratto distintivo della cucina fiorentina.

Tanti, tantissimi prodotti caratterizzati da un'elevata qualità. Alcuni di questi prodotti si incrociano per dare vita a piatti prelibati: è il caso, ad esempio dell'olio extra vergine di oliva toscano versato sui crostini di pane toscano, oppure dei salumi e formaggi tipici fiorentini abbinati a un buon rosso toscano.

Quando si parla di Firenze e Toscana a tavola non si può certo fare a meno, infatti, di parlare del vino. Il Chianti, in particolare, è il vino simbolo di Firenze.

Grazie ai servizi precisi e puntuali garantiti da Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare in la spesa a domicilio in tutta Italia anche per quel che riguarda i prodotti freschi (grazie all'utilizzo di appositi mezzi refrigerati), anche a Firenze fare la spesa non rappresenterà più un problema. Bastano un pc o un tablet o uno smartphone per riempire il carrello virtuale e farsi recapitare la spesa a casa.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

La fiorentina

Impossibile lasciare Firenze senza aver mangiato una succosa Fiorentina, il piatto fiorentino più famoso al mondo. Ne parla già il celebre scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi nel suo trattato "La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene". Artusi descrive così la fiorentina: "a beef steak, parola inglese che vale la costola di bue, è derivato il nome della nostra bistecca, la quale non è altro che una braciola col suo osso, grossa un dito o un dito e mezzo, tagliata dalla lombata di vitella o nelle sue estremità”. Storicamente la fiorentina può essere fatta risalire ai tempi della signoria De' Medici. In occasione della festa di San Lorenzo, il 10 agosto, quando Firenze si illuminava della luce dei falò sui quali venivano arrostite grandi quantità di carni di vitello, poi distribuite alla popolazione.

Pane toscano

Il pane toscano è alla base di molti piatti della cucina tipica fiorentina e oggi ha anche ottenuto il riconoscimento di denominazione di origine protetta per le sue peculiarità. Ciò che contraddistingue il pane toscano è il fatto di essere privo di sale, mentre il suo sapore è leggermente acidulo. Per queste sue caratteristiche, il pane toscano è anche chiamato pane 'sciocco' o 'sciapo'. Il pane toscano dop prevede una pasta lievitata e preparata con farina di grano tenero tipo "0" contenente il germe del grano acqua e lievito naturale o madre a pasta acida. Alla base delle caratteristiche distintive del pane toscano ci sarebbe una situazione storica che affonda le proprie radici lontano nel tempo: pare che la mancanza di sale sia il risultato di una contrapposizione nel XII secolo fra pisani e fiorentini.

La ribollita

La ribollita è uno dei piatti distintivi dell'arte culinaria fiorentina che affonda le proprie radici nella cucina popolare. Il suo nome ne indica le caratteristiche. Si trattava, in origine, di un avanzo del piatto del giorno che la sera veniva fatto nuovamente bollire per scaldarlo e portarlo in tavola. Si tratta di un piatto povero, tipico della stagione invernale, realizzato con una serie di verdure fra le quali non possono mancare il cavolo nero e i fagioli. Altro ingrediente fondamentale della Ribollita è il pane toscano raffermo e senza sale. Un filo d’olio evo toscano e una cipolla fresca ne esalteranno ulteriormente il gusto. Dal punto di vista storico le prime tracce della ribollita risalgono al 1919 nel libro "L'arte culinaria in Italia" di Alberto Cougnet.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up