Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online Bologna

Il fatto che la città di Bologna sia nota in tutto il mondo come "la grassa" dice molto su quale sia il concetto di cucina del capoluogo emiliano... Una cucina fortemente radicata sui prodotti del territorio dove la pasta fresca, la carne, i salumi la fanno da padrone. Il cibo per i bolognesi è un aspetto anche culturale della vita e riveste un ruolo molto importante, da curare e studiare. Per questo farà piacere ai bolognesi sapere che oggi a Bologna è possibile beneficiare dei servizi di Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare in tutta Italia la spesa a domicilio. Basta collegarsi con un pc, un tablet o uno smartphone e con semplici click si può riempire il carrello virtuale, anche di prodotti freschi che, grazie all'utilizzo di mezzi refrigerati, Cicalia.com consegna direttamente a casa insieme al resto.

Ma quali sono i piatti caratteristici di Bologna? I tortellini o cappelletti, le tagliatelle al ragù, le lasagne e ancora i salumi, come la Mortadella che è anche detta, non a caso, la "Bologna". Ma, a parte questi must conosciuti un po' da tutti, una gita a Bologna potrebbe essere l'occasione anche per gustare la pinza bolognese un rotolo di pasta farcito con pere cotogne e mostarda di miele.

La cucina bolognese era famosa e apprezzata fin al Medioevo e in città lavorarono celebri cuochi quali Cesare Tirelli e Bartolomeo Stefani. Senza dimenticare la storica presenza dell'Università che ha contribuito alla contaminazione gastronomica grazie al folto numero di studenti e docenti provenienti dal sud Italia e anche dall'estero.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Ragù alla Bolognese

Impossibile parlare di cucina bolognese senza affrontare l'argomento ragù. Un condimento per la pasta che trova il suo connubio perfetto con le tagliatelle all’uovo, ma che si sposa anche con altri tipi di pasta. Il ragù alla bolognese è fatto con carne tritata mista e nell'ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell'Accademia Italiana della Cucina ha depositato presso la Camera di Commercio di Bologna la ricetta ufficiale del ragù alla bolognese che, per 4 persone, prevede l'utilizzo di:  300 g di polpa di manzo (la cartella, cioè la parte che divide i polmoni dalle costole),  100 g di pancetta di maiale dolce,  mezzo bicchiere di vino bianco secco, un bicchiere di brodo di carne, 5 cucchiai di concentrato di pomodoro (triplo o doppio), 1 cipolla, 1 carota gialla e 1 costa di sedano (50 g l'uno, interi), un cucchiaio di panna da affioramento (facoltativa)

Mortadella

Se la mortadella, il noto insaccato di carne di suino, è anche detta "Bologna" qualcosa vorrà pur dire. Anzi, di più: dal luglio del 1998, a livello europeo, la denominazione "Mortadella Bologna" è stata riconosciuta quale alimento di Indicazione Geografica Protetta (Igp). Probabile che l'insaccato sia nato nel I secolo in Emilia Romagna e, dopo essere caduto nel dimenticatoio, nel Medioevo la Mortadella ricompare nel Medioevo dove veniva esclusivamente prodotta nella città di Bologna. Già nei libri di cucina del Trecento si parla della Mortadella, ma la rima ricetta documentata risale al 1644 quando a parlarne è il bolognese Vincenzo Tanara ne "L'economia del cittadino in villa". La mortadella Bologna Igp oggi è un insaccato cotto di puro suino dalla forma cilindrica, di colore rosa e dal profumo intenso, leggermente speziato

La Pinza Bolognese

Meno nota dei tortellini, del ragù e della mortadella, ma altrettanto buona e tutta da scoprire, è la Pinza Bolognese. Un prelibato dolce tipico della tradizione culinaria della città emiliana. Il termine "pinza" sembra che derivi dal rotolo di pasta che stringe il ripieno, tradizionalmente a base di mostarda bolognese, detta anche marmellata nera, una preparazione a base di arance, pere cotogne e mele cotogne più, secondo alcune ricette, semi di senape. La Pinza Bolognese è un dolce da forno che tradizionalmente veniva preparato per le feste natalizie e che oggi, tutto l'anno, si può trovare dai fornai o nelle pasticcerie di Bologna. Ha origini molto antiche tanto che la prima ricetta risale al 1664 ed è stata ritrovata nel volume "L'economia del cittadino in villa".





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up