Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Scopri il nostro catalogo
Pulizia della casa
Tavola
Selezioni

Risotto alla milanese

Il risotto alla milanese è senza ombra di dubbio uno dei piatti più noti della cucina milanese. I suoi ingredienti principali sono il riso, meglio se tipo Carnaroli, e lo zafferano, una preziosa spezia orientale che gli conferisce l'inconfondibile colore giallo. A seconda delle ricette la sua preparazione può prevedere anche l'utilizzo del midollo o della salsiccia. Secondo la tradizione questo piatto sarebbe stato creato nel 1574 alla tavola del vetraio belga Valerio di Fiandra, che all'epoca era a Milano per realizzare le vetrate del Duomo. Al matrimonio della figlia alcuni suoi colleghi fecero aggiungere al risotto col burro una manciata di zafferano. Il risultato fu molto apprezzato.

La Cassoeula

La cassoeula è un piatto tipico della tradizione lombarda e, in particolare, milanese. Si tratta di un piatto povero e, allo stesso tempo, molto nutriente e calorico che richiede una preparazione abbastanza lunga e complessa. Gli ingredienti principali sono le verze, e le parti povere del maiale come i piedini, le cotenne, le costine, la testa e i verzini. Il tutto va cotto per 3 ore insieme a carote, sedano, cipolla, salvia, alloro, burro, olio evo, vino bianco, pomodoro, sale e limone. Le origini della cassoeula risalgono a all'inizio del XX secolo e ne esistono molte varianti regionali anche se la principale è considerata quella milanese. Il suo nome deriva dalla "cazza", ossia la casseruola all'interno della quale il piatto viene preparato.

Il panettone

Considerato universalmente uno dei simboli gastronomici del Natale, insieme al pandoro, il panettone è espressione dell'arte pasticcera milanese. Si tratta di un dolce a base cilindrica alto circa 30 centimetri ottenuto da un impasto lievitato a base di acqua, farina, burro, uova o anche tuorli al quale vanno aggiunti frutta candita e uvetta. La storia della sua nascita si incrocia anche con alcune leggende molto diffuse e ambientate nella Milano di fine '400. Una di queste si lega a un gesto d'amore e parla di un certo Ughetto, figlio del condottiero Degli Atellani che, per impressionare Adalgisa, figlia del pasticcere Toni, fece fare proprio a quest'ultimo uno speciale pane arricchito. Il risultato fu proprio l’attuale panettone.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721