Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Casalinghi
Altro
Caffè, tè e zucchero

Spaghetti alla chitarra

Gli spaghetti alla chitarra sono una varietà di pasta all'uovo che fa parte della tradizione gastronomica abruzzese e, in particolar modo, di Chieti. Il loro nome deriva dallo strumento con il quale sono realizzati che si chiama, appunto, chitarra. È un attrezzo costituito da fili d'acciaio tesi e accostati in modo parallelo su una intelaiatura di legno. Il fatto che questi fili somiglino alle corde di una chitarra ha dato il nome allo strumento. Gli spaghetti a sezione quadrata si ottengono pressando con il mattarello la sfoglia di pasta sui fili della chitarra. Per realizzare l'impasto viene utilizzata semola di grano duro, uova e un pizzico di sale. Gli spaghetti alla chitarra, per la loro consistenza, sono adatti ai ragù e ai sughi di carne.

La Ngreggiata

La Ngreggiata è un piatto tipico abruzzese, caratteristico della zona di Chieti e Teramo, che, considerati i suoi ingredienti, sembra un gioviale tributo all'arrivo della primavera. Può essere considerata una zuppa di verdure e contiene piselli, fave come ingredienti principali ai si uniscono cipollotti, carciofi, patate novelle e pancetta. Si tratta di un piatto che prevede l'utilizzo di prodotti del territorio e, quindi, potenzialmente a chilometro zero. Considerati i suoi ingredienti la ngreggiata è una zuppa semplice, saporita: un’esplosione di gusti freschi e primaverili. Una zuppa della tradizione abruzzese che affonda le proprie radici nella cultura del territorio abruzzese e si compone di ingredienti poveri e rappresentativi del territorio da cui nasce.

Le Ferratelle

A vederle così uno ci metterebbe niente a confonderle le gaufre del Belgio o i waffle americani. Invece si chiamano ferratelle e sono genuinamente abruzzesi. Si tratta d cialde cotte all'interno di un ferro, appena incavato e a doppia piastra, che conferisce una forma caratteristica solitamente rettangolare, tondeggiante o a ventaglio, contrassegnata dalla forgiatura in rilievo con la tipica trama a rombi o cancello. Non ci sono particolari certezze sulle origini di questa prelibata cialda, ma alcuni elementi le farebbero risalire alla fine del '700. Per preparare le ferratelle servono le uova, l'olio extravergine di oliva, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, la farina e un pizzico di lievito in polvere.  Una volta cotte sono ottime farcire con marmellate di vario tipo e creme spalmabili.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721