Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

La cucina tipica di Campobasso si identifica in gran parte con quella molisana in genere. Una regione, il Molise, fra le più piccole d'Italia in una collocazione geografica particolare che, indubbiamente, influenza anche la cucina del territorio.

Nelle zone interne, come Campobasso, a prevalere è senza dubbio una cucina di terra a base di carne di maiale, salsicce. Ma c'è anche uno spicchio di Molise che si affaccia sul mar Adriatico e stiamo parlando di Termoli, in provincia di Campobasso, dove le specialità di pesce sono all'ordine del giorno. Fra gli antipasti tipici di Campobasso possiamo trovare una particolare insalata di maiale, fatta con pezzettini di maiale bolliti e conditi semplicemente con olio, sale e pepe. Per quanto riguarda i primi, la pasta rimane la base di moltissimi piatti. Da provare assolutamente la saporitissima fascadielle, un particolare tipo di polenta condito con sugo di ragù, ventresca e formaggio. Altrettanto gustosi sono i crioli con le noci - a base di pezzetti di baccalà e noci tritate - e le tacozze con fagioli, tipica pasta molisana condita con uno squisito soffritto a base di aglio, cipolla, carota sedano e fagioli lessati. La carne impera fra i secondi. Citiamo i particolarissimi larduocchi, a base di maiale e peperoni sottaceto, mentre fra i dolci meritano un assaggio le peccellate, ripiene di marmellata o mosto cotto e le caragnole, preparate con fettucce di pasta.

I servizi precisi e puntuali di Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare anche prodotti freschi in tutta Italia a domicilio, sono disponibili anche a Campobasso e in Molise.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Il Capofreddo

Il Capofreddo, noto e conosciuto anche come 'coppa molisana', è un salume insaccato di maiale cotto tipico del Molise che, per certi aspetti, è assimilabile alla soppressata calabrese. Il capofreddo è realizzato con gli scarti del maiale e, in particolar modo, vengono utilizzate testa, zampe e, spesso, anche cotenna e lingua. Come detto, tutti questi pezzi di carne sono cotti e bolliti e poi conditi con foglie di alloro, semi di finocchio, aglio, peperoncino diavolillo e buccia d'arancia. Il tutto viene poi infilato in un sacco di tela del quale prenderà la forma. Altra particolarità legata al capofreddo è che la carne usata per bollirlo viene utilizzata per preparare un brodo con le verdure. È stagionato per 15 giorni e arriva a pesare anche cinque chili. Si consuma fresco, entro trenta giorni dalla fine della stagionatura.

Pecorino del Maltese e di Capracotta

I formaggi Pecorini sono un'altra specialità del Molise e di Campobasso. In particolare i monti del Matese sono ricchi i prodotti legati all'attività della pastorizia, molto diffusa. Il pecorino del Maltese aveva la particolarità di essere prodotto dagli allevatori mentre il gregge si spostava verso i monti al pascolo. Per produrlo viene usato il latte delle pecore di razza pagliarola. Si caratterizza per una crosta dura e compatta di colore marrone chiaro; la pasta è solida, bianca, e il sapore varia a seconda della stagionatura che varia dai 3 mesi a un anno. Il Pecorino di Capracotta è di origini antiche e risale ai sanniti. La crosta è dura e rugosa con un colore che varia dal paglierino al marrone chiaro e anche qui dipende dalla stagionatura. Più riposa più diventa piccante, può essere consumato fritto o fresco.

I Cavatelli Molisani

I Cavatelli sono uno dei formati di pasta tipici del Molise, ma che è possibile ritrovare anche in altre parti del sud Italia. Si tratta di una pasta di semola di grano duro e acqua a cui, in alcune zone, si aggiunge anche un po' di patata lessa. La loro forma caratteristica è allungata e il loro nome deriva dalla lavorazione a mano realizzata 'incavando', come si dice nel dialetto locale, la pasta con la pressione delle dita indice e medio. Sono ottimi conditi con ragù di carne di maiale, ma anche con verdure come i broccoli. Un piatto tipico molisano sono i cavatelli cuzzutilli con la Ventricina di Montenero. Sembra che, storicamente, siano stati ideati durante il regno di Federico II, molto esigente a tavola.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up