Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Cremona è la città del Torrazzo, la torre che domina il centro storico, ma è anche la città della musica, eredità che le deriva dall'aver dato i natali ad Antonio Stradivari. Cremona, però, è celebre anche per la sua gastronomia e le sue specialità culinarie.

Il torrone e la mostarda sono due peculiarità cremonesi, quest'ultima condivisa con Mantova così come i tortelli di zucca sui quali da sempre c’è grande rivalità con la città virgiliana. Secondo alcune teorie la cucina del territorio andrebbe divisa in cremasca, cremonese e casalasca, del territorio di Casalmaggiore, ma le differenze, a conti fatti, non sembrano poi molto significative. Fra i primi piatti sono da citare, senza dubbio, i marubini, un tipo di pasta ripiena simile ai tortellini e agli agnolini mantovani che va consumata essenzialmente in brodo. Fra i salumi è importante il cotechino. Nella cucina locale è rimasta memoria degli allevamenti d'oca, un tempo molto diffusi in tutto il cremonese, con le briseule ovvero le braciole d'oca, con la trippa in brodo d'oca e con il fegato grasso. Fra i dolci la spongarda di Cremona, simile a quella emiliana, e la polenta dolce.

I comodi e precisi servizi di Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare la spesa a domicilio in tutta Italia compresi i prodotti freschi, sono disponibili anche a Cremona e provincia. Basta collegarsi al sito per scoprirli.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

I Marubini

I Marubini sono un tipo di pasta ripiena riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale tipico di Cremona con un ripieno a base di brasato, impasto di salame cremonese, grana padano e noce moscata. tradizionalmente sono serviti in brodo. Sono molti simil ai tortellini bolognesi e agli agnolini mantovani ma Il loro nome probabilmente deriva da marò, castagna in dialetto cremonese, frutto a cui sono simili per forma e dimensioni. Importante, nel rispetto della tradizione, è che il brodo sia preparato con tre tipi diversi di carne: vitello, manzo e pollo. I marubini possono essere consumati anche asciutti e, in questo caso, sono ottimi conditi con burro fuso, salvia e formaggio grana grattugiato. Innaffiati con Lambrusco Mantovano o Chiaretto del Garda sono ottimi.

La Mostarda

La Mostarda è una delle specialità di Cremona. Il termine mostarda è stato utilizzato per la prima volta in un testo francese del 1288, il mostum ardens che era usato per conservare il più a lungo possibile la frutta. Questa veniva conservata in una sorta di poltiglia formata da mosto cotto e farina di grani di senape che aveva proprietà conservanti. Attraverso il commercio, nel Seicento, la mostarda arriva in Piemonte e inizia a diffondersi nel nord dell'Italia. Soprattutto, come abbiamo già avuto modo di accennare, nella Pianura Padana e nelle città vicine al grande fiume come Cremona e Mantova, anche se con diverse varianti e ricette a seconda delle zone. La mostarda cremonese è realizzata con vari tipi di frutta lasciata intera o tagliata a pezzi grandi, lasciata macerare nello zucchero per 24 ore e poi fatta bollire e aromatizzata con senape.

Il Torrone

Il Torrone è, insieme alla mostarda, la specialità cremonese famosa in tutta Italia.  il primo torrone tradizionale come un dolce speciale di mandorle e miele, a forma di torre (Il "Torrazzo" è il simbolo della città di Cremona) realizzato dai cuochi di corte per le nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Nei testi italiani la parola "torrone" associata a questo tipo di preparazione dolciaria compare per la prima volta nel '500 e uno degli autori di questi testi è il Messisbugo. Inizialmente preparato dagli speziali, successivamente divenne opera di pasticceri e formai. Ancora ad inizio '900 la barretta era preparata dai fornai al termine della lavorazione del pane. Oggi le diverse varianti regionali della ricetta possono essere a base di pasta più o meno morbida, arricchita con frutta secca, fichi, erbe, spezie, scorze di agrumi o cioccolato.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up