Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

La cucina riminese può essere tranquillamente fatta rientrare nell'ampia categoria della cucina romagnola che racchiude diverse province di una regione molto ricca dal punto di vista culinario con solide tradizioni e piatti e ingredienti caratteristici. Nella città dalla forte impronta romana e feudo dei Malatesta, si ritrovano gli elementi tipici della Romagna come la piadina, i cappelletti, il coniglio in porchetta e tanto, tanto pesce come giustifica la collocazione geografica della città di Rimini che ha dato i natali a Federico Fellini.

La terra riminese è, come la Romagna, ricca di prodotti che si caratterizzano per aver ottenuto importanti certificazioni di qualità quali doc e igp. Non dimentichiamoci del formaggio squacquerone, dei salumi, della verdura in pinzimonio. Ma anche dei dolci come la ciambella riminese e, last but not least, i vini come la Cagnina e il Sangiovese caratteristici della zona e capaci di sposarsi alla perfezione con i piatti tipici della cucina riminese.

E se Rimini è la città della movida, ci sarà poco da muoversi per fare la spesa grazie ai servizi di Cicalia.com disponibili in città e provincia. Cicalia.com è il primo supermercato on line a consegnare anche prodotti freschi in tutta Italia. Visita il sito e scegli fra gli oltre diecimila prodotti disponibili sulle corsie del supermercato virtuale.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Coniglio in porchetta

Il coniglio in porchetta è un piatto caratteristico di Rimini che si trova in tutti i menù dei principali ristoranti del territorio. Il coniglio in porchetta è un coniglio cucinato con gli ingredienti e le modalità della porchetta di maiale. L'interno del coniglio si farcisce con misto di lardo, sale, pepe, aglio e barbe di finocchio selvatico, si stecca con i rametti di questa pianta e si cuoce al forno. La carne risulterà croccante dento e ben caramellata fuori. Esistono varianti che prevedono la cottura del coniglio in tegame, bagnato con il vino ecc... L'origine del piatto va ricollegata alla porchetta la cui preparazione è documentata fin dal Medioevo, ma è possibile che sia una preparazione ancora più arcaica

Fritto misto di pesce

Il fritto misto è uno dei piatti più consumati sulla riviera riminese, soprattutto nel periodo estivo. Friggere il pesce è un'abitudine in voga fin dai tempi dei romani. Nel riminese, nonostante l'ottimo olio d'oliva che vi si produceva (e tuttora si produce), l'arte di friggere era poco coltivata. Tant'è che nel 1621 fu "importato" un ravennate con sei dipendenti per friggere il pesce, marinarlo e conservarlo in barili. L'odierno fritto misto di pesce minuto è un piatto della cucina casalinga di vigilia, adottato poi dalle locande, dalle trattorie e infine dai ristoranti. Il segreto di un buon fritto misto sta nel pesce, che deve essere freschissimo, ma sta anche nel tipo di olio che si utilizza. L'olio migliore è quello di oliva di cui la terra di Romagna è ricca.

La ciambella

La ciambella romagnola è un dolce tipico regionale, che trova particolare fortuna in terra riminese. Ogni famiglia romagnola, si dice, ha la propria ricetta della ciambella e il dolce è pieno di libere interpretazioni. Si tratta di un dolce della tradizione, di chiare origini popolari. Gli ingredienti sono semplici: farina, zucchero, uova, burro, latte intero, lievito per dolci, zucchero in granella. Si impastano in una ciotola e una volta ottenuto un impasto morbido si formano filoncini e pagnottelle da mette in forno. Ancora oggi in Romagna la ciambella viene intinta nel Sangiovese o nel caffelatte: dipende molto dai gusti, ma la sua consistenza la rende ideale per un’immersione in liquidi altrettanto buoni e gustosi.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up