Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Il Cacciucco

Il Cacciucco è il piatto simbolo della città di Livorno. Una zuppa ovviamente di pesce. Ovviamente, perché Livorno prima della conclusione della bonifica del suo territorio, avvenuta nel secolo scorso, aveva il mare come unica risorsa. La parola del piatto probabilmente deriva dal turco Kucut che significa  minutaglia,  anche kacukli che vuol dire mescolanza. Non deve stupire l'etimolgia turca della parola poiché  le influenze di quel paese erano tutt'altro che ratre a Livorno, città al centro di ferventi scambi commerciali con l'Oriente. Il cacciucco nasce come piatto povero di pesce creato dai pescatori per utilizzare il pesce non vendibile perché troppo piccolo o poco pregiato. Le qualità del Cacciucco sono diverse fra loro, ma rimane fissa in tutte un base di scorfano (nero e rosso) gallinella, grongo (o murena), gattuccio (o palombo), seppie e canocchie sono dei mus

Il Ponce Livornese

Il Ponce di Livorno è l'aperitivo più noto della città. Come si può intuire, si tratta di un punch e si prepara scaldando una buona dose di rum (in livornese rumme) se possibile di marca non pregiato, di quello usato per le correzioni, assieme a zucchero e a una scorzetta di limone, poi vi si aggiunge un caffè ristretto. Con molta probabilità la tradizione è dovuta ai numerosi marinai inglesi che affollavano il porto di Livorno, ai quali sembra si debba anche l’intercalare dialettale deh derivato dall’articolo inglese the. L’ennesima conferma della vocazione internazionale di questa sorprendente città. Anticamente il ponce alla livornese veniva bevuto da chi soffriva di depressione oppure da chi aveva la febbre molto alta. Secondo una leggenda si originò dall’incidente di una nave mercantile proveniente dagli Usa.

Il Baccalà alla Livornese

Anche a Livorno, come a Vicenza, è famoso il baccalà. Alla livornese ovviamente. Il metodo di preparazione del baccalà alla livornese è fra i più semplici. Di solito si caratterizza per sapori abbastanza fonti e per la vigilia di Natale è ottimo come alternativa al classico fritto. Dopo aver fritto il pesce, l’ideale sarebbe continuare la cottura, insieme al pomodoro e al trito di aglio, all’interno di una di quelle antiche pentole di coccio che utilizzavano le nostre nonne. Ha una cottura abbastanza rapida e, se accompagnato da patate in umido, è un ottimo piatto unico. Un piatto semplice e appetitoso al tempo stesso che non si può non assaggiare prima di andarsene da  Livorno.  





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721