Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Tessile casa
Latte, burro, yogurt
Formaggi

La Rustisciada

La Rustisciada è un secondo piatto caratteristico della tradizione culinaria monzese e brianzola. Si tratta di una preparazione molto nutriente: una specie di spezzatino di maiale e salsiccia che, in alcune versioni, viene completamene sbriciolata, mentre in altre viene lasciata a pezzi. Come è facile intuire leggendo quali siano i suoi ingredienti principali e tenendo conto della storia del territorio a cui appartiene, è facile desumere che la Rustisciada è un piatto della cultura contadina che nella carne di maiale affondava le proprie radici gastronomiche al grido "del maiale non si butta via niente". Visto l'alto potenziale calorico ed energetico, la rustisciada è un piatto tradizionalmente consumato nei mesi freddi ed è associata alla polenta, molto diffusa a sua volta in territorio brianzolo.

Busecca Matta

La Busecca Matta è un piatto della tradizione brianzola e monzese. È conosciuta anche come finta trippa e il nome ha una derivazione milanese poiché il rumine si dice Busacca appunto. In pratica si tratta di una frittata di uova tagliata a striscioline insaporite in un sughetto al pomodoro aromatizzato un po' alla salvia. La busecca matta si realizza con uova, Formaggio Grana Padano, pancetta dolce a cubetti, cipolla, passata di pomodoro, buro, olio extravergine di oliva, salvia, sale e pepe. Una ricetta dalle origini antiche i cui ingredienti vanno lavorati e messi assieme abilmente in modo che la busecca matta rispetti la tradizione e risulti piacevole al palato, richiamando alla mente quei sapori di un passato che difficilmente potrà tornare.                                  

Torta paesana

Anche la Torta Paesana è n dolce caratteristico del territorio brianzololo. Un dolce della tradizione, dalle origini antiche. Un dolce che, come altri prodotti, sposa gli ingredienti del territorio. La preparazione della torta paesana è piuttosto semplice, almeno sulla carta. Innanzitutto serve pane raffermo avanzato dai pasti dei giorni precedenti, che come insegnano le nostre nonne, mai deve buttarsi, ma riutilizzarsi in impasti e ripieni di ogni genere. avanzato dai pasti dei giorni precedenti, che come insegnano le nostre nonne, mai deve buttarsi, ma riutilizzarsi in impasti e ripieni di ogni genere. utilizzare qualsiasi ingrediente dolce troviate nella vostra dispensa: canditi, biscotti, frutta secca, pezzetti di cioccolato al latte o fondente, addirittura frutta fresca: lʼeconomia domestica e il riciclo sono gli unici veri segreti per la buona riuscita del dolce                                                            





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721