Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Latte, burro, yogurt
Altro
Uova, farine e preparati

Gli strozzapreti

Gli strozzapreti sono una delle paste fresche che caratterizzano la Romagna e anche Cesena. A incuriosire è il nome, non proprio ben augurante per chi veste l’abito talare, la cui origine pare vada fatta risalire all'epoca del dominio dello Stato Pontificio in Romagna. Sembra che proprio i preti portassero via le uova alle azdore che, rimaste senza la materia prima per fare la pasta fresca, si inventarono, giocoforza, un impasto composto solo di acqua e farina. Mentre preparavano questo impasto auguravano al prete di strozzarsi proprio mangiando le uova portate via. Sono un formato di pasta corta, ruvidi e per questo adatti a raccogliere il ragù di carne con il quale sono soliti essere conditi.

Il Crescione

La piadina è l'imperatrice della tavola romagnola, ma esiste una sua variante altrettanto buona ma, forse, un po' meno conosciuta. Stiamo parlando del Crescione, noto anche con il nome di cassone o calzone. La pasta è quella della piadina ma la sfoglia, nel crescione, viene farcita, ripiegata e chiusa prima della cottura. Un tempo era farcito di erba trovata lungo i fossati, ma ora è difficile trovarla. Veniva poi ulteriormente insaporito con aglio, cipolla o scalogno. Le erbe, d'altro canto, soprattutto quelle spontanee sono sempre state utilizzate molto nella cucina romagnola. Oggi, però, le farciture più comuni del crescione sono con erbe come spinaci e bietole, ma anche con formaggio e prosciutto, mozzarella e pomodoro, magari abbinati a salumi, con zucca e patate, salsiccia o pancetta.

I Bracciatelli

Uno dei dolci più caratteristici di Cesena e della Romagna sono i Bracciatelli (detti anche brazadeèl in romagnolo). Sono un tipico prodotto da forno romagnolo, preparato con una base di farina e uova. Il classico colore giallo che lo contraddistingue è dato dalla pennellata di albume che gli viene data prima di essere infornato. Il suo nome richiama un abbraccio e la sua forma tonda, a ciambella, lo ricorda. Non è raro trovare al centro, abbracciato, un uovo sodo. I Bracciatelli, non a caso, sono preparati soprattutto in occasione delle festività pasquali ed è usanza in Romagna farli benedire da un sacerdote. Sono preparati anche per le cresime e il buco serviva per infilarli nella mano dei bambini da cresimare. La loro origine è piuttosto antica e se ne trovano tracce fin dal Medioevo.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721