Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Tessile casa
Complementi arredo
Life style

Salame della Duja

Prodotto caratteristico di Novara e del suo territorio è il cosiddetto Salam d'la duja. Si tratta di un insaccato di puro suino stagionato e conservato in vasetti di vetro coperto dal grasso del maiale, un metodo che permette al salame di mantenersi morbido. Il salame d'la duja si realizza con carni suine di prima scelta e di solito si usa spalla, coscia, coppa e culatello assieme al grasso della pancetta. La macinazione dei tagli è realizzata a grana media e poi il condimento avviene con sale, pepe, aglio, vino rosso, di solito Barbera. Il macinato viene insaccato in budelli di manzo e la legatura viene fatta a mano dando vita a salamini di quindici centimetri di tre etti circa di peso, lasciati stagionare per quattro settimane in luogo asciutto. Dopo questo tempo vengono messi nei contenitori di vetro coperti con strutto.

Il Gorgonzola

Uno dei prodotti tipici di Novara è il formaggio Gorgonzola, noto anche come formaggio ‘verde’. Si tratta di un'eccellenza non solo del territorio, ma italiana e viene esportata in tutto il mondo come dimostrano i numeri della ditta "Gorgonzola Igor" che ha sede proprio a Novara e che parla di 2 milioni di forme di gorgonzola prodotte ogni anno. Il Gorgonzola è stato prodotto per la prima volta verso la fine del IX secolo proprio a Gorgonzola, cittadina alle porte di Milano che ha dato il nome al formaggio del quale esistono una versione dolce e una piccante. E' un formaggio a pasta cruda, a latte pastorizzato, grasso, di colore bianco paglierino le cui screziature verdi sono dovute al processo di erborinatura, ossia alla formazione di muffe dovute all'aggiunta di spore di penicillium al latte.

L'Antico Dolce della Cattedrale

Anche i dolci hanno una buona tradizione a Novara, come "L'Antico Dolce della Cattedrale". Si tratta di un dolce dalla forma rotonda caratterizzato da una consistenza soffice e da una superficie dorata. Dal punto di vista storico esistono documenti che datano l'origine del dolce al XII secolo. Nel corso del tempo, però, sono variati alcuni ingredienti. L’antica ricetta è stata scoperta analizzando i libri dei cerimonieri della Cattedrale di Novara, di fine secolo XV, che illustrano i riti della Cattedrale di Novara. Da essi si evince che, in alcune feste stabilite veniva distribuito un pane a quanti partecipavano alla liturgia. In passato per renderlo più gustoso era mescolato con delle spezie. In particolare, da un manoscritto dell’Archivio Capitolare del secolo XVIII, si evince che esso era preparato con farina di frumento, zafferano, miele e frutta passa secondo le stagioni.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721