Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Altro
Giocattoli
Formaggi

Dai lampascioni ai capperi, le verdure foggiane

Le verdure sono fra gli ingredienti principali di tutti i piatti foggiani. E per verdure intendiamo quelle fornite dal territorio che vengono utilizzate in moltissime preparazioni e cotte in modi molto differenti. Troviamo verdure coltivate come gli asparagi e i carciofini sott'olio, le melanzane, i peperoni e le zucchine. Tutte queste verdure possono essere servite dopo essere state essiccate al sole oppure conservate sott'olio. Importantissima anche la produzione di olive verdi, schiacciate o in salamoia, che vengono anche utilizzate per l'olio extravergine. Non mancano i pomodori verdi e maturi, sia essiccati che sott'olio, che vengono utilizzati per realizzare la salsa di pomodoro. Non solo verdure coltivate nel foggiano, ma anche numerose verdure selvatiche come i lampascioni, detti anche cipolla canina, i capperi.

Il Granocotto

Il Granocotto è una specialità foggiana che si tramanda di generazioni in generazioni e viene preparato in occasione della Ricorrenza dei Morti. Si ritrovano tracce di questo dolce già nel periodo dell'Antica Grecia e, secondo la leggenda, veniva offerto come dono a Demetra, la dea dell'agricoltura e alla figlia Kore che, rapita da Fiutone, nell’Ade aveva assaporato i chicchi rossi. Ancora oggi in Grecia, fino a quaranta giorni dopo un decesso, si consuma grano cotto sulla tomba del defunto.  Anche a Foggia, come detto, è legato alla commemorazione dei defunti e per questo motivo viene anche chiamato “grano dei morti”. Il granocotto è realizzato con grano tenero bianchetta, un melograno maturo, noci sgusciate, cioccolato fondente, cedro candito, cannella e vincotto.

Il Pancotto

Il Pancotto è considerato uno dei piatti più caratteristici di Foggia. Si tratta, come la maggior parte delle specialità gastronomiche foggiane, di un piatto di derivazione popolare realizzato utilizzando ingredienti del territorio e, in genere, considerati poveri. Secondo la tradizione il pancotto è stato ideato dai contadini foggiani per non sprecare il pane vecchio o raffermo. Oggi, come spesso accade, da piatto popolare il pancotto è diventato un piatto gourmet. Per realizzarlo servono pane raffermo, patate vecchie, rucola selvatica, olio extravergine d'oliva, vino e pepe nero. Lessare le patate, e poi tagliarle a fette, metterle nell'acqua salata, a metà cottura aggiungere la rucola. Quando le patate e la rucola saranno cotte, aggiungere le fette di pane e scolare subito. Condire il tutto con olio nel quale si soffriggerà un pezzo d'aglio e un peperoncino.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721