Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online a Messina

La cucina messinese è una delle più antiche della Sicilia e d'Italia. Come molte delle cucine della regione insulare risente molto delle influenze delle diverse popolazioni che sono passate da queste parti. Così, se è vero che nella cucina messinese prevale un'impronta greca, non è neppure difficile trovare influenze gastronomiche appartenenti alla cultura araba e normanna.

Si basa in particolar modo su prodotti di pesce, in particolare la pesca del pesce spada a Messina è tradizione millenaria. così come quella stoccafisso, le cui carni poi vengono utilizzate per realizzare antipasti, primi e secondi. Ma sono molto utilizzati in cucina anche prodotti tipici della dieta mediterranea come l'olio extravergine di oliva, ortaggi tipici come le fave e i capperi, senza dimenticare gli agrumi che nelle celeberrime granite siciliane trovano perfetta esaltazione. Anche qui, come in tutta la Sicilia, gli arancini sono uno street food molto diffuso e quello messinese si caratterizza per la forma più conica rispetto a quelli realizzati in altre zone dell'isola. I dolci sono a base di mandorla, canditi e ricotta. Dolci come i cannoli e la cassata, ma anche il Balò di ricotta, il latte dolce fritto, la cuddura… e molti altri ancora.

Ponte o non ponte sullo Stretto di Messina, Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare la spesa a domicilio compresi i prodotti freschi, è pronto a offrire i propri precisi e puntuali servizi anche nella splendida città di Messina.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Pesce Spada alla Ghiotta

La pesca del pesce spada nel messinese è una tradizione millenaria. Ergo, a Messina il pesce spada è un must, ossia un piatto dal quale non si può prescindere se si vuole assaporare l'essenza della cucina messinese. In particolare, il Pesce Spada alla Ghiotta è una specialità dello stretto che unisce Messina e Reggio Calabria... in assenza del ponte. Si prepara con sugo con pomodori di pachino, i capperi eoliani e le olive e poi si cuoce il pesce spada nel sugo, in modo che assorba tutti i profumi e i sapori. Le battute di pesca del pesce spada sono uno spettacolo allo stesso tempo, interessante e cruento, realizzato con le caratteristiche spatare le imbarcazioni specializzate nella pesca del pesce spada nello stretto di Messina.  

Pignolata Messinese

Uno dei dolci più caratteristici di Messina è la Pignolata un composto di soffici palline di pasta ricoperte da una glassa nera al cioccolato e da una glassa bianca al limone. Le origini di questo dolce vanno fatte risalire all'Impero Romano, quando la Sicilia era una delle province più importanti dell'Impero e durante le festività del Carmen Levare gli abitanti del luogo erano soliti mangiare dolci che ricordavano una pigna ricoperta di miele. Nel corso della dominazione spagnola della Sicilia, i maestri pasticceri messinesi rielaborarono la pignolata al miele inserendo ingredienti diversi e più ricercati come cacao e limoni per renderlo più nobile. Da qui nasce la pignolata di oggi, particolarmente diffusa nel carnevale siciliano. La Pignolata Messinese oggi rientra nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tipici (P.A.T.).  

Pasta 'ncasciata

La pasta ncasciata è un piatto tipico della cucina messinese divenuto famoso, oltre che per la sua bontà, anche per essere uno dei primi piatti preferiti dal Commissario Montalbano, il celebre personaggio protagonista dei romanzi di Andrea Camilleri diventati anche una seguitissima fiction televisiva in onda su Rai Uno. SI tratta di un piatto a base di pasta al forno condita con melanzane fritte, ragù e caciocavallo. Se nella provincia di Palermo esiste una versione della pasta n’casciata condita con un normalissimo sugo di pomodoro, in provincia di Messina è d’obbligo il ragù: carne trita rosolata con un soffritto di cipolla tritata e sfumata con un bicchiere di vino bianco. E poi il formaggio a legare il tutto.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up