Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online a Cagliari

La cucina cagliaritana risente molto della sua collocazione geografica e del suo essere da sempre uno dei porti principali del Mediterraneo. Non sono rare, a tal proposito, le influenze genovesi e catalane che troviamo in alcuni piatti tipici del capoluogo sardo. Piatti che, in prevalenza, hanno come protagonista il mare e non è nemmeno difficile capire come mai, visto dove si trova Cagliari.

Fra questi troviamo la fregula cun cocciulla, ossia una sorta di cous cous spesso con le vongole, e ancora le cocciulla e cozzas a schiscionera, vale a dire vongole e cozze cucinate in tegame con aglio, olio d'oliva e prezzemolo con pangrattato. Altri piatti di mare tipici sono sa cassola, una zuppa di pesce, la celebre bottarga, uova di muggine, cefalo, aragosta alla campidanese... Non solo piatti di mare nella cucina cagliaritana, come dimostra l'esistenza di primi piatti come su mazzamurru, pane raffermo con sugo di pomodoro, e i celebri malloreddus, tipici gnocchetti di semola aromatizzati con verdure e zafferano. Fra i dolci ricordiamo le seadas, ravioli dolci fritti ricoperti di miele, e le pabassinas, dolcetti a base di uva passa.

I servizi di Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare la spesa a domicilio compresi i freschi in tutta Italia, sono disponibili anche a Cagliari dove è possibile fare la spesa senza muoversi da casa.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

La Fregula con Cucciulla

La fregula con cocciulla è un tipico piatto appartenente alla tradizione culinaria cagliaritana, Si tratta di un piatto dalle chiare influenze esotiche. Stiamo parlando di una specie di cous cous spesso con le vongole. La fregola è una pasta di semola di grano duro a forma di palline piccole lavorata a mano. È un tipo di pasta che si presta a molte preparazioni ma che con le vongole (arselle) è davvero speciale. La regola ha origini antichissime ma incerte; c'è chi sostiene che sia arrivata in Sardegna sull'inda degli scambi commerciali con i Fenici. Il nome deriva dal latino Freculum, che vuol dire briciola. Le prime testimonianze della fregola si hanno nel Quattrocento con lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania.

I Malloreddus

I Malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi, sono uno dei piatti più caratteristici della tradizione enogastronomica sarda. Si tratta di gnocchetti composti di farina, semola e acqua: ingredienti semplici come le origini di una pasta dalle forti radici popolari. Fin dall'antichità, infatti, erano preparati a mano dalle massaie che rispettavano la classica forma a conchiglia piccola e rigata. Le prime testimonianze si hanno nel Quattrocento con lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania.  Sono chiamati anche vitellini a causa della loro particolare forma panciuta che, nell'immaginario dei pastori, ricordava appunto quella di piccoli vitellini, che in dialetto sardo sono i "malloreddus". A tavola sono deliziosi perché la loro marcata rigatura permette di trattenere il condimento: questo li rende perfetti per ogni tipo di sugo.

Le Seadas

Le seadas sono i caratteristici dolci cagliaritani a base di pasta di semola, ripiene di formaggio fresco di pecora, da mangiare ancora calde, cosparse di zucchero a velo oppure di miele. Come è facile intuire dai suoi ingredienti, si tratta di un dolce che ha origini popolari e inizialmente è molto probabile che fosse una sorta di piatto unico, considerati i suoi ingredienti. La tradizione sarda vuole che le seadas venissero offerte dalle mogli dei pastori al ritorno a casa dopo la transumanza. Ma le radici storiche delle seadas potrebbero essere ancora più profonde, dato che già Catone il Censore, nel libro “De agricoltura“, cita una ricetta, la “placenta”, molto simile; e anche Petronio nel “Satyricon” parla proprio di un piatto realizzato con farina, formaggio e servito con il miele.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up