Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Scopri il nostro catalogo
Pasta, riso e cerali
Sughi, scatolame e condimenti
Colazione, dolciumi e snack

L'Erbazzone

L’erbazzone è L'erbazzone è una specialità tipica e caratteristica della cucina reggiana. In sostanza si tratta di una torta salata che ha un fondo di pasta sfoglia ripieno per due centimetri con un impasto di bietole lesse, a volte unite a spinaci lessi, arricchito con uovo, scalogno, cipolla, aglio e l'immancabile Parmigiano Reggiano che nell'erbazzone è utilizzato in grandi quantità. Il ripieno viene poi richiuso con un altro strato di pasta con lardelli o pancetta e punzecchiato con la forchetta. Nato come piatto povero fatto da ingredienti di scarto l’erbazzone è diventato ora specialità tradizionale della provincia di Reggio Emilia, chiamata anche “scarpazzone”. Un tempo per la preparazione della pasta veniva usato lo strutto, che rendeva l’impasto più morbido. Ora si usa il burro o a volte l’olio extravergine di oliva.

Il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più famosi d'Italia. Un vero e proprio tesoro per il territorio reggiano, che viene custodito in casseforti. Il Parmigiano Reggiano ha una storia lunga nove secoli che arriva fino ai giorni nostri e tuttora continua fregiandosi anche dell'importante certificazione Dop (denominazione d'Origine Protetta). È realizzato con tre semplici ingredienti: latte crudo, sale e caglio. Un formaggio reso speciale dal latte delle mucche allevate nelle zone fra Reggio Emilia, Parma, Modena e Mantova alimentate con speciali foraggi ricchi di proprietà microbiologiche. L'assenza di conservanti e additivi è l'altro segreto che fa del Parmigiano Reggiano il re dei formaggi. Le sue origini sono fatte risalire al Medioevo e vengono generalmente collocate attorno al XII secolo, nei monasteri cistercensi e benedettini.

Lo Gnocco Fritto

Lo gnocco fritto è un antipasto tipico di Reggio Emilia realizzato con acqua, lievito di birra, farina, strutto, sale e olio per friggere. È ideale accompagnato in tavola con salumi e formaggi, ma anche con pinzimonio e creme spalmabili dolci. Le sue origini sono emiliane e ogni provincia ha la sua versione. Una delle più tradizionali è proprio quella reggiana. Le origini dello gnocco fritto potrebbero essere addirittura celtiche, relative al periodo di dominazione dei Galli Boi nella zona. Una delle caratteristiche della loro cucina, infatti, era la carica di proteine e grassi. Utilizzavano molto la carne del maiale, del quale non buttavano via niente e pare siano stati proprio loro a creare lo strutto, ingrediente fondamentale per realizzare lo gnocco fritto e altri prodotti simili, non certo ipocalorici.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721