Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Complementi arredo
Animali
Pulizia della casa

I Bigoi

I bigoli sono un tipo di pasta veneto, nato a Padova. Sono simili a un grosso spaghetto a pasta ruvida, pensata per raccogliere meglio i sughi con cui si accompagnano. A Padova, in particolare, sono famosi i bigoli con il ragù di anatra. La ruvidità del bigolo è una caratteristica che garantita dalla lavorazione con i cosiddetti torchi. La leggenda vuole che nel 1604 un pastaio di Padova, detto “Abbondanza”, venne autorizzato dall’allora Consiglio del Comune a godere del brevetto di un macchinario di sua invenzione. Il signor Abbondanza riuscì a produrre diversi tipi di pasta lunga, ma la predilezione dei clienti cadde su una sorta di spaghettoni ruvidi poi battezzati “bigoli”. Il nome, sembra ricollegato alla forma, deriverebbe dal termine dialettale “bigàt” (bruco) o dal latino “bombyx” (baco).

Lo Spritz

Le sue origini precise non sono del tutto certe, ma sembra che Padova centri un bel po'. Stiamo parlando dello Spritz, l'aperitivo alcolico diffusissimo in tutto il nord-est, a base di prosecco, Aperol o Campari, acqua frizzante e selz. La ricetta ufficiale prevede l'utilizzo di 6 cl di prosecco, 4 cl di Aperol, soda e seltz quanto basta. Importante è anche la successione degli ingredienti: in un bicchiere 'vecchio stile' con del ghiaccio vanno versati il Campari o l'Aperol e infine l'acqua frizzante e il selz; il tutto va poi guarnito con una fetta d'arancia. Come si diceva, non sono chiarissime le origini di questo aperitivo, ma una pista porta al periodo della dominazione austriaca nel Veneto: i soldati austriaci, abituati a consumare birra, per ammorbidire la gradazione alcolica dei vini veneti vi aggiunsero acqua frizzante o seltz. L’aggiunta dell’Aperol risale al 1919 a Padova.

La Torta Pazientina

La torta Pazientina è un dolce tipico della città di Padova ed è considerata una delle massime espressioni della tradizionale pasticceria patavina. Si tratta di un dolce a strati composto da una frolla di mandorle, detta anche pasta bresciana, un pan di spagna morbido farcito con lo zabaione e guarnito da scaglie di cioccolato fondente in superficie. Sembra che le origini di questa torta davvero deliziosa siano molto antiche. Bisogna andare indietro fino al 1600 in qualche convento della città del Santo. Secondo il pluripremiato pasticcere padovano Luigi Biasetto, il merito dell'invenzione di questa torta andrebbe ascritto ai francescani. Per quanto riguarda l'origine del nome ci sono due ipotesi: la prima si rifà alla consuetudine di darla ai malati come ricostituente; l'altra ipotesi vedrebbe nella pazienza di prepararla una virtù indispensabile per la sua riuscita.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721