Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online a Siracusa

La cucina siracusana ha origini antichissime che rispecchiano un po' le antiche origini della città siciliana. Si tratta di una cucina rinomata fin dai tempi dell'Antica Grecia. Siracusa, infatti, fu la sede della prima scuola di cucina in Occidente. Già nel V secolo a.C., infatti, negli scritti si trovavano notizie di come a Siracusa si lavorava il pesce, ponendolo sotto sale per la conservazione. Inoltre, i prodotti del suo territorio, come il vino, il formaggio, la pasta e il pane erano serviti nelle tavole dell'Antica Roma e considerati prodotti di gran pregio.

Quando nel Medioevo arrivarono dall'Oriente gli agrumi, le mandorle e lo zucchero, e dalle Americhe le patate, i pomodori e i peperoni, la cucina siracusana fece quel salto di qualità che ancora oggi la contraddistingue. Mare e terra influenzano l'alimentazione locale, per cui fra i piatti noti troviamo sia carne che pesce, senza dimenticare la ricotta. Dal territorio arrivano prodotti eccellenti come il pomodoro ciliegino di Pachino, il vino Nero d'Avola, la mandorla di Avola, il limone di Siracusa...

E anche a Siracusa, città dalle origini antiche, arrivano i moderni e puntuali servizi offerti da Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare la spesa a domicilio in tutta Italia, compresi i prodotti freschi, grazie ai suoi mezzi refrigerati.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Pomodoro di Pachino

Il pomodoro di Pachino è uno dei prodotti più tipici e caratteristici di Siracusa. Si tratta di un prodotto ortofrutticolo che ha ottenuto la certificazione Igp, ossia Indicazione Geografica Protetta. In particolare, il disciplinare del Pomodoro di Pachino Igp identifica e tutela quattro varietà: il ciliegino Igp, caratterizzato dalla forma simile a una ciliegia; il Costoluto Igp, di dimensioni più grandi, dalle coste marcate e dal colore verde molto scuro: ideale per insalate; tondo liscio Igp, piccolo e rotondo, verde scuro, si caratterizza per un gusto molto marcato; Grappolo Igp, a grappolo o snocciolato, può essere verde o rosso. Nonostante a Siracusa fossero coltivati pomodori, il tipo Pachino venne introdotta solo nel 1989 dalla multinazionale sementiera israeliana HaZera Genetics.

Pasta con acciughe e mollica

La pasta con acciughe e mollica è un primo piatto tipicamente siracusano. Si tratta di un piatto dalla antica tradizione, con radici fortemente popolari che in dialetto è chiamato "pasta c’anciova e muddica atturrata". Un primo piatto semplice, con ingredienti semplici, ma gustosissimo. L'accostamento fra l'acciuga e la mollica di pane è tutt'altro che casuale ma è appositamente pensato per ammortizzare il deciso sapore delle acciughe senza coprirlo del tutto, ma rendendolo meno forte. Il tipo di pasta ideale per questo piatto sono senza dubbio gli spaghetti che raccolgono perfettamente il condimento. Altri ingredienti necessari per la realizzazione di questo primo piatto sono l'aglio, l'olio extravergine di oliva e il peperoncino.

Giurgulena

Non è certo uno dei dolci più noti della Sicilia, ma a Siracusa ne vanno matti. Stiamo parlando della Giurgulena, un prodotto di pasticceria preparato, di solito, nel periodo natalizio. L'ingrediente principale di questo dolce è il sesamo, che in dialetto siciliano viene indicato con il termine giuggulena. La ricetta di questo dolce si basa sulla composizione di semi di sesamo ricoperti di miele e fissati dal processo di caramelizzazione dello zucchero. Nella versione tipicamente siracusana di questo dolce, vengono aggiunte mandorle e scorzette di arancia candita. La preparazione della Giurgulena è piuttosto lunga e prevede un riposo del prodotto di ben 24 ore. Prima di essere servita viene tagliata a rombi e cosparsa di confettini colorati. La derivazione di questo dolce è decisamente araba.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up