Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Tavola
Pane e e pasticceria
Animali

Cavatelli con le cozze

Se si passa per Taranto è necessario e doveroso trovare un buon ristorante dove assaggiare i rinomati cavatelli con le cozze. Si tratta di un piatto tipico della tradizione gastronomica tarantina, diffuso ormai in tutta la Puglia. Le sue radici sono piuttosto antiche e si ritrovano nel periodo medievale. I cavatelli sono un tipo di pasta corta che ricorda gli gnocchetti sardi e uniti a un altro prodotto tipico di Taranto, le cozze, diventano un prelibato primo piatto estivo. La cozza tarantina rimane, tuttora, una delle più pregiate e sicure di tutta Italia grazie ai numerosi controlli effettuati e volti a garantire la qualità del mitile. I cavatelli con le cozze si possono preparare nella versione in bianco o nella versione con il sugo.

Primitivo di Manduria

Il Primitivo di Manduria è un vino a Denominazione di Origine Controllata (Doc) la cui produzione è consentita, per questo motivo, esclusivamente nella provincia di Taranto. Si tratta di un vino dal colore rosso intenso caratterizzato da un odore intenso fruttato e dal sapore pieno, armonico e deciso. Un vino importante, un vanto per tutta Taranto. Le origini del vitigno non sono sicure, ma sembra siano stati i greci a portarlo in Puglia oltre duemila anni fa. Curioso un aspetto scoperto di recente relativo al vitigno del Primitivo: analisi del suo DNA hanno stabilito che abbia un'origine comune con lo Zinfadel, un vitigno coltivato in California e Australia. Il primitivo di Manduria è ottimo da abbinare con i prodotti della cucina tarantina.

Scarcella

Un dolce tipico della terra tarantina e di quella di Puglia è la scarcella. Si tratta di un dolce che viene tradizionalmente preparato nel periodo pasquale. Ha la forma di una ruota che viene ricoperta di glassa bianca sulla quale vengono poi posti dei piccoli ovetti di cioccolata. Le origini della scarcella sono piuttosto antiche e la sua forma circolare potrebbe avere a che fare con la fortuna e la nascita della nuova vita. Esistono diverse versioni della scarcella, ma la base deve essere la caratteristica pasta frolla che poi viene glassata. Spostandosi lungo la Puglia, però è possibile imbattersi in scarselle ripiene, oppure decorate con uovo sodo. Gli ingredienti sono farina, zucchero, buccia di limone, lievito, olio extra vergine di oliva, uova, latte, sale.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721