Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Fai da te
Igiene e cura personale
Latte, burro, yogurt

Pizza Napoletana

La pizza napoletana è il piatto con cui Napoli è nota nel mondo. Si caratterizza per la pasta morbida e sottile, con bordi alti. Dal 5 febbraio 2010 la pizza napoletana è riconosciuta come Specialità Tradizionale Garantita dell'Unione Europea, mentre nel 2017 l'arte del pizzaiolo napoletano è stata dichiarata dall'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità. Dal punto di vista storico, le prime notizie sulla pizza napoletana risalgono al 1715. Vincenzo Corrado, cuoco e filosofo, in un suo trattato di metà Settecento parlava dell’abitudine alimentare di Napoli di condire pizza e maccheroni col pomodoro. Particolarità della pizza napoletana è proprio l'impasto, che deve essere simile a quello del pane, morbido ed elastico e privo di grassi. Caratteristico è anche il cornicione che la circonda, di 1 o 2 centimetri. La classica pizza Margherita, condita con pomodoro San Marzano e mozzarella Stg, è forse la pizza napoletana più famosa del mondo.

Polpi alla Luciana

Meno famosi della pizza ma altrettanto capace di incarnare la piena tradizione gastronomica napoletana è un piatto a base di pesce: i polpi alla Luciana. La particolarità di questo piatto, quella che lo rende unico, è la cottura dei polpi in casseruola di terracotta insieme a pomodoro, aglio, olive di Gaeta e capperi. A fine cottura il piatto viene condito con pepe e prezzemolo tritato. Il nome deriva dai vecchi pescatori di Santa Lucia, che erano molto abili nel pescare e cucinare il polpo appena pescato. Una ricetta vecchia, entrata a far parte della tradizione culinaria napoletana. E parte di questa tradizione è anche il divieto assoluto di aggiungere acqua al piatto durante la cottura. A tal proposito esiste un detto napoletano che fa "O purpo se coce int'all'acqua soja", ossia tradotto suona più o meno così: "Il polpo si cuoce nella sua acqua".

La Pastiera Napoletana

I dolci a Napoli sono una vera "squisitezza". Ma la pastiera napoletana ha forse quel qualcosa in più che la rende un dolce davvero speciale e rappresentativo della città di Napoli. È tipica del periodo pasquale ed è a base di pasta frolla ripiena di una crema di grano e ricotta, aromatizzata con acqua di fiori d'arancio e spezie con l'aggiunta di canditi. Secondo una leggenda sarebbe stata Partenope in persona a creare la Pastiera Napoletana. Probabilmente la leggenda è legata al culto di Cerere le cui sacerdotesse portavano in processione l'uovo, simbolo di rinascita che passò nella tradizione cristiana. Una leggenda più popolare narra di alcuni pescatori rimasti in balìa delle onde a causa di un improvviso maltempo e una volta salvi raccontarono che sopravvissero mangiando la Pasta di Ieri fatta con ricotta, uova, grano e aromi. Per questo motivo la Pastiera diventò simbolo di rinascita.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721