Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Accessori casa e cucina
Formaggi
Giocattoli

Pasta alla Norma

La pasta alla Norma è uno dei primi piatti più famosi della tradizione culinaria catanese. Si tratta di un piatto a base di pastasciutta, meglio se tortiglioni, conditi con pomodoro e l'aggiunta di melanzane fritte, ricotta salata e basilico. Un piatto dagli evidenti tratti mediterranei, il cui nome s'ispira a un episodio che ha vito protagonista Nino Martoglio, un importante commediografo siciliano. Quest'ultimo quando assaggiò per la prima volta un piatto di pasta con gli ingredienti della Pasta alla Norma pare che abbia esclamata "Questa è una vera Norma", riferendosi al capolavoro di Bellini. Da allora quel piatto prese il nome di Pasta alla Norma ed è diventato famoso in tutto il mondo per la sua inconfondibile bontà, paragonabile alla bellezza di un'opera immortale come la Norma di Vincenzo Bellini.

Carne di Cavallo

In molti oggi si riempiono la bocca con la parola "street food", ma a Catania praticano questo tipo di, chiamiamola, attività da parecchio tempo. Il "cibo di strada", infatti, a Catania è una tradizione che trova il suo apice nella cottura della carne di cavallo effettuata nei vicoli che attraversano via del Plebiscito. Inconfondibile il profumo che si sprigiona a partire dalle sette di sera, quando per strada comincia ad essere arrostita la carne di cavallo sulle braci. Un must, che negli anni è diventato sempre più un'attrazione turistica. La carne di cavallo va rigorosamente consumata con il metodo "arrusti e magia", ossia va consumata all'istante, appena tolta dalla brace. Si può consumare in diversi modi: come fettina, polpetta, dentro un panino o mangiata con le mani. Altra regola: è severamente vietato l'uso delle posate.

Cassata Siciliana

Irresistibile è forse l'aggettivo più adatto a definire la cassata siciliana, uno dei dolci catanesi più noti, consumati e apprezzati dai catanesi, dai siciliani e un po' da tutti, insomma. La storia della Cassata Siciliana inizia fra il IX e l'XI secolo con la dominazione araba. La sua produzione fu favorita dalla presenza in Sicilia della ricotta di pecora, arrivarono poi lo zucchero, il limone, il cedro, l'arancia amara, il mandarino e la mandorla. Inizialmente era un semplice involucro di pasta frolla farcito di ricotta zuccherata e poi messo in forno, ma le cose cambiano nel corso della dominazione normanna quando venne inventata la pasta reale detta Martorana; l'involucro di pasta frolla venne poi sostituito da un più complesso impasto a base di farina di mandorle e zucchero colorato di verde.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721