Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Complementi arredo
Accessori casa e cucina
Formaggi

I Pisarei e fasò

Uno dei primi piatti più tradizionali della gastronomia piacentina sono i Pisarei e fasò. Si tratta, per intenderci, di gnocchetti con sugo di fagioli. Questa ricetta è di origini molto antiche e gli ingredienti sono poveri. Vengono utilizzati i materiali derivati dalla macellazione del maiale "cotiche, salsiccia e lardo e dall'orto. La parola Pisarei deriverebbe dalla storpiatura della parola piacentina Bissa, ossia biscia-serpente come la forma delle strisce di pasta prima di essere tagliate. Oppure potrebbe derivare dalla parola spagnola Pisar, che vuol dire schiacciare come gli gnocchetti che vengono schiacciati sotto alle dita per dare loro la tradizionale forma. I pisarei sono realizzati con farina, pane secco grattugiato e acqua, mentre nel sugo, oltre ai fagioli, ci vanno cipolla, sedano, carote, salsa di pomodoro, una salsiccia lucanica, lardo, olio d'oliva e formaggio grana.

Coppa piacentina

Gli insaccati a Piacenza sono davvero qualcosa di imperdibile. La pancetta, il salame ma, soprattutto, la coppa piacentina. Si tratta di un insaccato che per le sue peculiarità ha ottenuto la certificazione Dop, Denominazione di Origine Protetta. L'origine della Coppa Piacentina è legata alla tradizione familiare tramandatisi nelle cascine della pianura, dove questo salume era considerato come uno dei prodotti più di valore, da destinare al consumo nei giorni di festa e per omaggi di particolare rilievo. È prodotta con carne proveniente dal collo del maiale e la lavorazione può avvenire esclusivamente nel Piacentino. La sua caratteristica peculiare è la dolcezza derivata dall'utilizzo di una percentuale limitata di sale e dall'uso calibrato delle spezie che non devono sovrastare il profumo del salume stagionato.

I Buslanein

I Busslanein sono biscotti tipici piacentini che possono essere preparati nella versione dura oppure in quella friabile. Rappresentano uno dei dolci piacentini più caratteristici anche per il loro inconfondibile aroma. Sono ciambelline note fin dal 1300 e pare siano originari della Val Tidone, ma si sono poi diffusi in tutto il piacentino, capoluogo compreso. Un tempo venivano regalati dai padrini ai cresimandi che portavano lunghe collane a bandoliera. I Busslanein sono preparati con un impasto di farina, zucchero, sale, burro fuso e latte. Dal 1993 la Pro Loco di San Nicolò organizza in paese nel mese di giugno la tradizionale "Fiera dal Busslanein", occasione durante la quale si possono acquistare le famose ciambelline. Le ciambelline si possono acquistare anche presso il banco della Pro Loco, situato in Piazza della Pace, durante il mercato domenicale da ottobre a febbraio.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721