Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online a Bari

Una cucina caratterizzata da ingredienti e prodotti poveri, per lo più territoriali e, come è di moda dire oggi, a chilometro zero. Come il pesce, che nel menù di chi mangia a Bari difficilmente può mancare e non è difficile da capire dato lo stretto rapporto che la città ha con il mare. Ma anche i piatti di terra hanno una buona tradizione e le verdure, così come il pesce, quasi mai mancano sulle tavole dei baresi.

E, in tal senso, come non citare le orecchiette con cime di rapa, uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria barese. Un classico, insomma, che unisce un formato di pasta tradizionalmente pugliese, e barese, come le orecchiette con un ortaggio tipico della regione, le cime di rapa. Ma altrettanto rappresentativa della gastronomia barese è la Tiella o riso, patate e cozze un piatto completo, a base, appunto, di riso, patate e cozze ai quali si aggiungono pomodoro e cipolla. Parlando di prodotti tipici baresi non s possono non citare i taralli e anche fave e cicorie. Molto semplici e pochi i dolci, rispetto ad altre città del sud e questo è dovuto in parte alla mancata dominazione araba.

Su Cicalia.com si possono trovare molti dei prodotti tipici di Bari i quali possono essere messi nella spesa virtuale che verrà concretamente consegnato a domicilio anche nel capoluogo pugliese.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Orecchiette con le cime di rapa

Le orecchiette con le cime di rapa sono forse il piatto che meglio identifica la cucina barese. Almeno quella, cosiddetta di terra. Si tratta di un primo piatto dalle origini antichissime e si narra siano nate nel territorio di Sannicandro nel corso della dominazione normanno-sveva tra il XII e XIII secolo. Le orecchiette pugliesi sono realizzate con semola di grano duro, acqua e sale. Quelle baresi sono più piccole e sottili di quelle salentine. Per quanto riguarda le rape, bisogna dire che l'entroterra barese ne è ricco. Per le orecchiette vengono utilizzate le infioscerenze, le foglie più piccole e i gambi più teneri della Brassica rapa, della famiglia delle Crucifere o Brassicacee.

Tiella di riso, patate e cozze

La Tiella barese - anche conosciuta per il nome dei suoi ingredienti principali come Riso, patate e cozze - è un piatto tipico della cucina barese, che si può trovare in diverse parti della Puglia ma che solo a Bari ha certe caratteristiche. Le sue origini sono antiche e contadine, Si narra che le verdure fresche fossero raccolte molti anni fa dalle signore che le mettevano un tegame di terracotta insieme alle patate e al riso pe aumentare le dosi di carboidrati. Questo tegame di terracotta si chiamava tiella. Quest'ultima veniva appoggiata sulle braci per essere cotta. Le cozze arrivarono in un secondo momento quando il piatto dall'entroterra approdò sulle coste baresi e la gente di mare volle mettere il proprio tocco nel piatto.

I Taralli

Il Tarallo o Tarallino è un prodotto tipico da forno della Puglia e di Bari in particolare. Ne esistono di diversi tipi, ma in linea di massima il classico tarallo barese è realizzato con farina, acqua o vino, olio e sale. In alcuni casi per insaporire i taralli, sono aggiunti altri ingredienti come i semi di finocchio. Si tratta di un prodotto molto antico, le cui origini sono incerte. La tesi più avvalorata sull'origine del nome vuole che derivi dal greco "daratos", una sorta di pane. I taralli nascono nelle zone popolari, dove non ci si poteva permettere di sprecare nulla, tantomeno il cibo. Così i fornai non buttavano via lo ”sfriddo”, cioè i ritagli, della pasta con cui avevano appena preparato il pane da infornare e ne ricavavano i taralli.  





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up