Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online Udine

La cucina di Udine è rinomata ed è influenzata dalla posizione di confine della città che risente dei venti dell'Est da una parte e rimane legata anche in parte alle tradizioni culinarie più tipicamente italiane. Anche le diverse dominazioni sulla città hanno contribuito a definirne gli aspetti culinari. Senz'altro la cucina udinese è più una cucina di terra che di mare e anche questa è una conseguenza della sua posizione geografica.

La polenta è molto presente sulle tavole udinesi, così come sono utilizzate le erbe per dare sapore ai piatti. Si diceva della polenta. Impossibile non assaggiarla se si passa per Udine: cucinata in diversi modi viene aggiunta alle minestre, nelle frittate, viene fatta anche al forno o al pasticcio. Insomma a Udine la polenta è un cibo culto. Come non citare, poi, il prosciutto San Daniele, un'eccellenza italiana e ancora gli asparagi di Tavagnacco. Piatto tipico è anche il frico, un formaggio tipico del Friuli, mentre caratteristici sono anche i Cjarsons, una sorta di gnocchi ripieni. E ancora il museto con brovade, cotechino preparato in brodo. Propriamente tipici della zona di Udine sono invece il riso e fagioli, la minestra di patate e fagioli, risotto con punte d'asparagi, la bisna ovvero un piatto preparato con crauti, polenta e fagioli, pasta e fagioli.

Anche a Udine sono disponibili i precisi sevizi di Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare in tutta Italia la spesa a domicilio.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Frico e polenta

Uno dei piatti più tipici di Udine è il frico, un piatto a base di formaggio di varie stagionature con patate e cipolle. Oggi è riconosciuto tra i prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani. Il formaggio viene cotto in padella con burro o lardo e può essere presentato nella versione friabile o morbida. In entrambi i casi può essere servito come antipasto, ma anche come secondo piatto. Tradizionalmente la preparazione del frico era finalizzata al recupero dei ritagli di formaggio. Dal punto di vista stoico del frico si parla per la prima volta con il nome di "Caso in patellecte" e a citarlo fu il maestro Martino da Como cuoco del Patriarca di Aquileia Lodovico Trevisan, nella sua opera De Arte Coquinaria verso la metà del XV secolo.

I Cjarsons

Se si vuole parlare di piatti tipici della cultura enogastronomica friulana non si possono tralasciare i Cjarsons. Sono una specie di ravioli o agnolotti formati da una pasta di grano tenero o di patate. Una loro caratteristica è il contrasto tra il sapore dolce e quello salato. Il ripieno può essere con uva passa, cioccolato fondente, cannella, spinaci, erba cipollina, marmellata, rhum, grappa, prezzemolo, biscotti secchi, uova, latte. Vengono cotti in acqua salata e possono essere conditi con burro fuso e ricotta affumicata. Sono tradizionalmente un piatto che veniva preparato in occasione di feste e sono rimasti pressoché confinati nel Friuli fino al 1970, anno in cui il cuoco Gianni Cosetti gli diede dignità di piatto di ristorazione.

Brovada e Muset

Brovada e muset è un piatto che difficilmente può essere mangiato al di fuori di Udine e del Friuli. Incarna, insieme a i Cjarsons e al frico, l'anima enogastronomica di Udine. Apicio ne parlava già nel suo celebre ricettario e da qualche anno si è anche guadagnato il marchio Dop, prodotto dalla denominazione di origine protetta. In pratica si tratta di una specie di cotechino, il muset, con la rapa bianca dal colletto viola, la "bruade". Queste sono frutto di un antico e tradizionale lavoro di fermentazione nella vinaccia e sono considerate un'unicità davvero preziosa nell'enogastronomia friulana. Per realizzare le bruade le rape, vengono messe in tini, ricoperte con la vinaccia di uva nera, sale, acqua mista a vino o aceto. Vanno fatte fermentare dai 40 ai 60 giorni.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up