Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Accessori casa e cucina
Giocattoli
Piccoli elettrodomestici

I Passatelli

I passatelli sono una delle minestre più note della Romagna e anche a Ravenna rappresentano uno dei primi piatti principali, solitamente consumati durante i giorni di festa. I passatelli sono rigorosamente in brodo, meglio se brodo di carne di gallina o cappone. Già Pellegrino Artusi, celebre gastronomo italiano, ne parlava nel suo famoso ricettario. Sono ottenuti da un impasto di uova, formaggio e pangrattato, noce moscata e in seguito sono schiacciati con un attrezzo particolare chiamato il ferro da passatelli, che non è facile trovare fuori dalla Romagna. Ma per realizzarli può anche bastare uno schiacciapatate a fori grossi. Pare che derivino dalla "tardura", una minestra di uova, formaggio e pangrattato ricordata da Michele Placucci, tradizionalmente servita alle donne aventi da poco partorito.

La Piadina

Se parliamo di cucina e cibi tipici ravennati non possiamo non parlare della piadina, definita dal poeta Giovanni Pascoli come "il cibo nazionale dei romagnoli". All'apparenza sembra una focaccia non lievitata, di forma circolare, il cui impasto è a base di farina, strutto, sale e acqua. Viene appiattita con il mattarello e con le mani e di solito cotta sul testo, una teglia di terracotta dall'orlo basso, ma va bene anche una normale padella. Importante sottolineare che le piadine non sono tutte uguali e differiscono in base alla zona di produzione: a Ravenna, Forlì e Cesena hanno diametro ridotto, 2 cm e spessore di 1 cm, mentre nell'area riminese sono più sottili e con diametro maggiore. Può essere consumata come pane, ma farcita è buonissima; con salumi, squacquerone ma anche con Nutella e marmellate.

Lo Scuacquerone

La morte sua è con la piadina, ma è buonissimo anche da solo. Stiamo parlando del formaggio Squacquerone di Romagna, prodotto tipico della zona di Ravenna che ha recentemente ottenuto anche l'importante certificazione di Denominazione di Origine Protetta (Dop). E' un formaggio a pasta molle e tenera, senza crosta, ottenuto da latte vaccino intero. Si tratta di una variante, insieme con la casatella, dello storico formaggio raviggiolo dal quale si differenzia per maturazione e salatura. Come si diceva il suo abbinamento ideale è con un altro prodotto tipico della Romagna: la piadina. Questo perché la sua consistenza si presta ad abbracciare sia la pasta della piada che eventuali altri condimenti come gli insaccati. Può essere protagonista di spuntini e merende, magari come accompagnamento di insalate fresche.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721