Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online Ancona

Legata al suo splendido mare Adriatico, non disdegna nemmeno i prodotti di terra. Ancona si contraddistingue per un'antica tradizione gastronomica che abbraccia soprattutto piatti a base di pesce di mare, senza privarsi di incursioni gastronomiche a base di prodotti dell'entroterra. Una cucina ricca e gustosa.

Una città ricca d'arte, con uno dei maggiori porti italiani, con monumenti che ricordano i suoi 2400 anni di storia. Una storia che si ritrova anche in cucina. Senz'altro è lo stoccafisso all'anconitana uno dei piatti più noti del capoluogo marchigiano, piatto forte di molte sagre della zona, è caratterizzato da una lunghissima cottura, dalla presenza di patate in pezzi grossi e da una grande abbondanza di vino e olio di frantoio. Anche cozze e frutti di mare sono parte integrante della cucina anconetana, senza dimenticare il brodetto di pesce e il coniglio in porchetta, preparato con finocchietto, aglio, cotiche, carne macinata, pancetta, salame, sale, pepe. Fra i dolci la cicerchiata, dolce tipico del carnevale a base di legumi, le frittelle di polenta e i ciambelloni con uvetta ripieni di crema.

Oggi anche Ancona può contare sui servizi di Cicalia.com, il primo supermercato on line d'Italia a portarti la spesa direttamente a casa, compresi i prodotti freschi. Scopri come fare collegandoti al sito.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Stoccafisso all'anconitana

Lo stoccafisso all’Anconitana è forse il piatto che più di tutti incarna la tradizione gastronomica anconetana. Per alcuni rappresenta proprio il suo simbolo culinario. In città esiste un'Accademia dello stoccafisso all'anconitana, che ne protegge la tradizione. Ma come mai una città di mare come Ancona ha il suo piatto forte a base di pesce dei mari del nord? Perché fin dai tempi antichi le navi anconetane si spingevano nelle città nordiche e con loro stringevano rapporti commerciali. Lo stoccafisso nei lunghi viaggi di ritorno veniva caricato in grandi quantità. Il piatto si caratterizza per una lunghissima cottura e per la presenza di patate tagliate in pezzi grossi. Fondamentale, per la buona riuscita è l'abbondante presenza di vino e olio di frantoio.

I Vincisgrassi

Altro piatto caratteristico della cucina anconetana, forse meno noto dello stoccafisso, sono i Vincisgrassi. Si tratta di un primo piatto a base di sfoglia di pasta all'uovo, tagliata a pezzi rettangolari bolliti e disposti su una teglia a strati: tra uno strato e l'altro si mette ragù di carne e besciamella. Il tutto va poi cotto al forno. Si tratta di un piatto che veniva, ma anche oggi è un po' così, preparato nei giorni di festa. Secondo la tradizione il nome del piatto deriverebbe dal fatto che una cuoca lo preparò in onore del generale austriaco Alfred von Windisch-Graetz che avrebbe combattuto e vinto nell'assedio di Ancona del 1799, che vedeva contrapposte le truppe austro-russo-turche contro quelle napoleoniche.

La Cicerchiata

Caratteristico dolce del carnevale, la Cicerchiata è un prodotto tipico dell'anconetano, diffuso un po' in tutte le Marche, a base di farina, uova e, in alcune varianti, con burro o olio d'oliva, zucchero, liquore o succo di limone. Dall'impasto si ricavano numerose palline di circa un centimetro di diametro da friggere nell'olio d'oliva o nello strutto. Una volta fritte vanno scolate e mescolate con miele bollente e ammucchiate. Il miele raffreddandosi fa da cemento unendo le palline fra loro. Il piatto e con lui il suo nome avrebbero origini medievali e deriverebbe dalla cicerchia, un legume simile al pisello e al cece molto diffuso all'epoca nella zona delle Marche e ancora oggi coltivato nel centro Italia.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up