Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Animali
Surgelati e Gelati
Sughi, scatolame e condimenti

'Nduja

Praticamente impossibile andarsene da Reggio Calabria senza avere assaggiato la 'nduja, il celebre insaccato di maiale morbido e spalmabile caratterizzato da una piccantezza davvero elevata. La 'nduja è caratteristica del comune di Spilinga, in provincia di Vibo Valentia, ma è molto diffusa nelle zone tirreniche, in particolare a Reggio Calabria. Ha un colore caratteristico, rosso acceso, e una consistenza cremosa che le permette di essere spalmata sul pane. Anche il sapore è particolare e si contraddistingue per un gusto piccante e pungente derivato dal massiccio utilizzo nell'impasto, fatto di parti meno nobili del suino, del celebre peperoncino calabrese. Le sue origini sono povere e contadine e si legano alla necessità di non gettare via nulla del maiale, nemmeno le parti di scarto.

Maccarruni i casa

I "Maccarruni i casa" sono forse il primo piatto più caratteristico di Reggio Calabria. Si tratta di un piatto di origini semplici, spesso preparato in casa dalle donne. I Maccarruni sono un tipo di pasta corta realizzati con ingredienti semplici: pasta di grano, semola e acqua. La loro forma è cilindrica e non sono più lunghi di 4 centimetri. Una delle caratteristiche della preparazione casalinga è l'utilizzo di un ferro di calza che permette di ricavare dei maccheroncini forati. Il condimento più tipico e tradizionale di questo tipo di pasta fatta in casa è un sugo a base di carne di capra con aggiunta di ricotta salata grattugiata. Molto buoni sono anche altri abbinamenti con sughi di cane di maiale, funghi e salsiccia, e sughi a base di pesce di mare.

Peperoncino calabrese

Il peperoncino piccante calabrese rappresenta uno degli ingredienti fondamentali di moltissimi piatti regionali della Calabria e possiede numerose proprietà. Il peperoncino piccante calabrese è più comunemente conosciuto come Capsicum, ed è il frutto di una pianta non autoctona che deriva dalla famiglia delle Solanaceae originarie del centro e sud America. Quindi anche il peperoncino calabrese non era conosciuto prima del 14092, quando Colombo scoprendo le Americhe lo importò anche in Europa. La varietà calabrese di questo frutto estremamente piccante è considerata una delle migliori al mondo e in Calabria è coltivata ed esposta un po' dappertutto. Oltre a esaltare i sapori dei piatti ha proprietà antibatteriche, è ricco di vitamina C ed ha un forte potere antiossidante e antidolorifico.  





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721