Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online Modena

La cucina modenese è molto antica, forse una delle più antiche d'Italia. In alcuni libri del 1300, come ad esempio il Decameron del Boccaccio, ci sono citazioni di prodotti tipicamente modenesi come i celeberrimi tortellini e il formaggio Parmigiano-Reggiano. A Modena la cucina è una tradizione, un marchio distintivo importantissimo.

Molti prodotti sono delle vere e proprie eccellenze che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti come certificazioni Doc (Denominazione d'origine controllata), Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta). Fra queste eccellenze non possiamo non citare l'aceto balsamico di Modena, diffuso e noto a livello mondiale. Ma anche il formaggio Parmigiano-Reggiano è un'icona modenese, la cui provincia ne produce il 20% del totale. Il cotechino e lo zampone di Modena, anche loro, possono fregiarsi del marchio Igp, senza dimenticare il vino Lambrusco (Grasparossa, Sorbara e Salamino).

Ma Modena può annoverare numerose altre specialità culinarie: Affettati misti, gnocco fritto e tigelle fra gli antipasti, tortellini, tagliatelle e passatelli fra i primi, fra i secondi il già citato zampone, salumi e formaggi a gogo e dolci come la zuppa inglese e la torta Barozzi.

Anche a Modena, città d'intenditori di cibo, la spesa può arrivare direttamente a casa grazie ai precisi servizi offerti da un supermercato on line all'avanguardia come Cicalia.com, il primo a consegnare in tutta Italia anche i prodotti freschi.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Tortellini

I tortellini sono sinonimo di Modena. La ricetta originale del tortellino emiliano, depositata con atto notarile, prevede un ripieno con lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, parmigiano, 1 uovo, noce moscata. La sfoglia è fatta con un impasto di farina e uova. Modena e Bologna si contendono la paternità del tortellino e le principali differenze fra le due versioni sono relative alle dimensioni (più piccoli i bolognesi) e al ripieno (prosciutto crudo ne bolognesi e cotto nei modenesi). La storia del tortellino è ricca di curiosità e di aneddoti. Non mancano alcune storie, per alcuni vere e proprie leggende, intorno ai tortellini. Leggende che nascono dalla particolare forma del tortellino. Una delle più note trae spunto dalla “Secchia rapita” il celebre poema di Alessandro Tassoni scritto nel 1614.

Aceto Balsamico

L'Aceto Balsamico di Modena è uno dei prodotti gastronomici conosciuti in tutto il mondo. Abbiamo l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, che ha ottenuto la certificazione Dop, i l'Aceto Balsamico di Modena che ha ottenuto la certificazione Igp: i due aceti sono simili, ma differiscono per alcune caratteristiche produttive e per peculiarità organolettiche differenti. L'Aceto Balsamico di Modena si produce secondo un disciplinare preciso che prevede, fra le altre cose, l'utilizzo esclusivo di uve della provincia di Modena e Reggio Emilia. L'aceto balsamico di Modena è un prodotto storico le cui prime notizie si possono ritrovare già nel 1046 in occasione del passaggio da Modena dell’Imperatore Enrico III.

Lo Zampone

Quando si parla di prodotti tipici di Modena non si può non parlare dello Zampone di Modena, un salume insaccato che ha ottenuto l'importante certificazione Igp, Indicazione Geografica Protetta. Viene prodotto con un impasto di carne suine - in particolare gola, guanciale, spalla e testa - sale e spezie. Viene poi avvolto in un involucro formato dalla zampa di un maiale. Si tratta di un prodotto storico, le cui prime tracce risalgono agli inizi del XVI secolo a Mirandola, quando durante l'assedio di Papa Giulio II nell'inverno 1510-11 i cittadini macellarono tutti i suini per non lasciarli nelle mani dei nemici e ne conservarono le carni nel tipico budello di cotenna.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up