Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online a Lecce

Una cucina caratterizzata da ingredienti poveri dove trovano spazio prodotti del territorio, come verdure, carne, pesce... senza dimenticare i prelibati dolci. Stiamo parlando della cucina leccese o salentina, visto che Lecce è il capoluogo del Salento, la provincia pugliese più a sud d'Italia con uno dei mari più belli al mondo. Una cucina, quella leccese, che risente delle sue origini contadine ma anche delle influenze orientali del mondo bizantino e arabo, arrivato in Salento via mare nei porti come Otranto, un tempo considerato una sorta di porta d'oriente del Mediterraneo.

Fra i piatti di pesce citiamo "U purpu alla pignata" polpo di scoglio cotto in umido ancora la "scapece", alici o sardine con Pangrattato e marinatura di aceto con zafferano. Fra i piatti di terra sono caratteristici i "pezzetti", spezzatino di carne di cavallo al sugo piccante, la pitta di patate, una pizza con purea di patate farcita con cipolle, capperi, olive nere, pomodoro e altri ingredienti. E come non citare le frise, una sorta ciambelle di pane biscottato realizzato con farina di grano o di orzo ammorbidito con acqua e condito con olio, sale e pomodoro. Fra i dolci le pittule, frittelle da farcire a piacere, sono un must per chi va a Lecce. Così come è imperdibile il pasticciotto con crema pasticcera.

E anche a Lecce oggi è facile farsi consegnare la spesa direttamente a casa grazie ai servizi di Cicalia.com, il primo supermercato on line a portarti la spesa a domicilio, freschi compresi.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

La frisa o frisella

La frisa o frisella è uno degli alimenti tipici della cucina leccese e salentina. Si tratta di un tipo di pane biscottato realizzato con grano duro, ma va bene anche l'orzo, cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale. E' un prodotto tipico della tradizione gastronomica leccese e prima del dopoguerra la frisella di grano era riservata ai benestanti, mentre quella con grano d'orzo era per le classi meno abbienti. La frisa è bagnata in acqua fredda e poi viene consumata condita con pomodoro fresco, origano, sale, olio d'oliva... In passato si era soliti bagnare la frisa direttamente nell'acqua di mare. La sua forma non è estetica ma derivata dal fatto che erano più pratiche da trasportare e conservare.

Il polpo in pignatta

"Lu purpu alla pignatta", o polpo alla pignatta, è uno dei piatti di mare più noti di tutto il Salento. Consiste, semplicemente, in un polpo cotto in una pignata di terracotta con una manciata di pomodorini, olio d'oliva, mezzo bicchiere d'acqua, aglio pepe in grani e foglie di alloro. Il tutto va fatto bollire. Si tratta di n piatto diffusissimo fin dai tempi antichi essendo il polpo un animale che troviamo nei fondali del basso Mar Adriatico. Assieme a questa tradizione gastronomica si sono diffusi alcuni modi di dire come "“lu purpu se coce cu ll’acqua soa stessa”, cioè “il polpo si cucina con la sua stessa acqua”, questo perché effettivamente nel cucinare il polpo non si ha bisogno di aggiungere acqua essendone già abbondantemente dotato.

Il Pasticciotto leccese

Irresistibili. Questo è un aggettivo molto calzante per il Pasticciotto Leccese, uno dei dolci più caratteristici del capoluogo salentino. In estrema sintesi si tratta di un dolce di pasta frolla ripieno di crema pasticcera alla quale spesso vanno aggiunte delle amarene. La tradizione vuole che a Lecce il Pasticciotto venga mangiato a colazione al posto delle classiche brioches . Prodotto di punta della pasticceria leccese, il pasticciotto è nato nel 1745 a Galatina nella pasticceria Ascalone. Nel corso della festa per il Santo Patrono, vista l'altissima frequenza di partecipanti che si recavano alla chiesa di San Paolo, il pasticcere Nicola Ascalone utilizzò della pasta frolla avanzata e della crema per creare un dolcetto dal cuore d crema che conquistò tutti coloro che lo mangiarono.                                                           





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up