Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Salumi e affettati
Colazione, dolciumi e snack
Pane e e pasticceria

Pasta con le sarde

Non si può andare via da Palermo senza avere assaggiato la pasta con le sarde. Un piatto semplice e gustoso, che identifica appieno e sintetizza lo spirito della cucina palermitana. Gli ingredienti principali del piatto sono sarde fresche siciliane, sarde salate, pinoli, finocchietto selvatico e zafferano. A questi vanno aggiunte anche le passoline, un tipo di uva passa tipico della Sicilia. Ci sono alcune imprescindibili accortezze per preparare la pasta con le sarde: gli ingredienti vanno ridotti in forma di condimento cremoso e la pasta va cotta nell'acqua in cui si sono cotti i finocchietti. Tocco finale è una spolverata di muddica atturata, ossia pangrattato o mollica di pane tostato in padella e condito con poco olio. L'origine del piatto è araba.

Arancini di riso

Gli arancini sono forse il cibo più emblematico di quello che viene definito lo street food o cibo di strada, una vera e propria 'istituzione' per i palermitani. L'arancino è una palla di riso impanato e fritto e generalmente farcito con ragù, piselli e caciocavallo, oppure, in alternativa, anche dadini di prosciutto cotto e mozzarella. Il suo nome deriva dalla sua forma e anche dal colore, generalmente dorato tendente all'arancio. Si tratta di un alimento di derivazione popolare al quale non è facile attribuire con esattezza la data di nascita. Il termine arancinu, in ogni caso, lo si trova già nel Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino di Michele Pasqualino edito a Palermo nel 1785.

Cannoli Siciliani

Solo a parlarne viene l'acquolina in bocca... Sarà per la sua forma, per i suoi ingredienti ma il cannolo siciliano è davvero irresistibile e conosciuto in tutto il mondo per la sua prelibatezza. Si compone di una cialda di pasta ritta, detta scorza, realizzata con farina di grano tenero, vino, zucchero e strutto e fritti nello strutto. Il ripieno è a base di ricotta di pecora setacciata e zuccherata alla quale vengono aggiunti canditi e le gocce di cioccolata, il tutto viene cosparso di zucchero a velo. Le origini del cannolo sono incerte. C'è una storia a metà fra leggenda e realtà in base alla quale sarebbe stato creato in onore alle prestazioni di un sultano con le sue mogli. Il suo nome deriva dalla canna attorno alla quale veniva avvolto l'impasto prima di essere fritto.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721