Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online Venezia

Grazie a Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare in tutta Italia anche cibi freschi con l'utilizzo di mezzi refrigerati, la comodità della spesa on line arriva anche nella romantica città di Venezia. Anche chi vive in laguna può contare su un servizio veloce, preciso e puntuale e su una gamma di prodotti molto ampia a prezzi convenienti. Un servizio che potrà permettere di realizzare alcuni dei piatti tipici della tradizione veneziana.

Una cucina popolare, ma, vista anche la storia e la posizione geografica di Venezia, sottoposta a molte influenze. Nella cucina veneziana si trovano primi secondi di carne o pesce, ma anche piatti ricchi o piatti poveri. Una cucina molto varia che utilizza molte spezie (e qui torna l'influenza del suo storico ruolo commerciale), importate da sempre nella città dalle migliaia di mercanti che l'hanno frequentata nella storia.

I risotti occupano senz'altro un ruolo di primaria importanza nella cucina veneziana: risi e bisi, ma anche il prelibato risotto con gli asparagi, il risotto de gò, preparato con il pesce tipico della laguna veneziana. E ancora, fra i primi, come non citare la pasta e fazioi, la minestra di fagioli con pasta. Fra i secondi spicca il celebre fegato alla veneziana, fegato di vitello cotto con cipolle bianche, olio e vino bianco, mentre fra i dolci spiccano le fritole e gli zaeti (i gialletti), biscotti di mais con uvetta e scorze di limone.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Risi e bisi

Un primo piatto tipico della cucina veneziana è "Risi e bisi". Si tratta di un piatto dalle origini popolari e povero, a base, come dice il suo nome, di riso e piselli, dalla consistenza non troppo densa e nemmeno troppo liquida e per questo considerato un ibrido fra un risotto e una minestra. A Venezia il piatto viene preparato con ingredienti tipici come il riso di Grumolo delle Abbadesse e con bisi (piselli) di Lumignano. Per dare maggiore sapore al piatto al riso e ai piselli viene anche aggiunta la pancetta. Risi e bisi è un piatto noto fin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, dove. Secondo alcuni studi le sue origini potrebbero essere ancora più antiche e risalire ai Bizantini con i quali Venezia è stata a lungo collegata e che erano soliti creare pietanze a base di riso unito ad altri ingredienti.

Fegato alla veneziana

Il fegato alla veneziana è forse il piatto più noto della tradizione culinaria della città lagunare. Si tratta di un piatto a base di fegato di vitello cotto con cipolle bianche, olio d'oliva, burro e aromi. La caratteristica principale del fegato alla veneziana è il contrasto tra il gusto dolce delle cipolle e quello intenso del fegato. Il segreto per ottenere un perfetto fegato alla veneziana è la cottura lenta delle cipolle che devono diventare quasi una crema e nell'aggiunta di un ingrediente acido che attutisca il sapore del fegato. La storia del fegato alla veneziana è antica e pare arrivi dall'epoca romana. Il nome fegato, infatti, sembra derivi dalla parola romana ficatum in quanto i romani erano soliti cuocerlo con i fichi che, nel tempo, sono stati sostituiti dalle cipolle. Pare che siano stati proprio i veneziani a operare questa variante.

Gli Zaeti

Meno noti di piatti come risi e bisi e fegato alla veneziana, gli zaeti sono dolci tipici della tradizione gastronomica veneziana. A caratterizzarli è il colore giallo dovuto all'utilizzo nella preparazione della farina di mais alla quale vanno aggiunti come ingredienti, anche uvetta e scorze di limone. Sono biscotti secchi, ideali da inzuppare nel latte o nel the a colazione o a merenda. Tradizionalmente gli zaeti accompagnavano i marinai nei lunghi viaggi oppure venivano gustati nelle osterie. Le loro origini sono molto antiche. Sono citati da Goldoni nelle sue opere e il celebre scrittore e d esperto di gastronomia, Pellegrino Artusi, ne parla in questo modo nel suo trattato "La scienza e l'arte di mangiare bene (1891): "Signore mamme, trastullate i vostri bambini con questi gialletti; ma avvertite di non assaggiarli se non volete sentirli piangere pel caso molto probabile che a loro ne tocchi la minor parte.”





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up