Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia

Spesa Online Genova

Complice la sua storia, la sua posizione e la sua vocazione melting pot, la cucina genovese è caratterizzata dalla contaminazione degli ingredienti che sono sì del ricco territorio, ma non solo. Una cucina, per quanto appena, detto sia di mare che di terra. Una cucina che si è trasformata anche nel corso degli anni, una cucina influenzata dalla tradizione e dagli ingredienti popolari, ma anche da quelli utilizzati dalle classi più agiate e più ricercati. Insomma a Genova c'è da divertirsi a tavola. Una cucina, quella genovese, che giocoforza, a causa della scarsità di pascoli bovini e dei prodotti derivati, si ingegnò nell'utilizzo di erbe, pesce, selvaggina.

Come non citare il celeberrimo pesto alla genovese, realizzato con basilico, pecorino, pinoli, olio evo e buonissimo sulla pasta, in particolare sulle trofie. E ancora le torte salate caratterizzano l'arte culinaria genovese, fra le quali spicca la torta pasqualina e le focacce. E ancora la panissa, simile alla farinata di ceci, senza dimenticare l'importanza del pesce, in particolare delle acciughe.

Grazie a Cicalia.com, il primo supermercato on line a consegnare la spesa a domicilio in tutta Italia, anche a Genova ci si può permettere d rilassarsi mentre si attende l'arrivo del corriere in grado di trasportare anche prodotti freschi grazie all'utilizzo di mezzi refrigerati.

Scopri il nostro catalogo
Offerte

Pesto alla Genovese

Il pesto alla genovese non identifica soltanto la cucina genovese, ma quella ligure e italiana in generale. Si tratta di un condimento a base di erbe e formaggio conosciuto e apprezzato in tutto il mondo che abbinato alla pasta, in particolare alle trofie, dà vita a un piatto davvero unico e gustosissimo. Per realizzarlo davvero alla genovese servono sette ingredienti per condire mezzo chile di trofie: 50 grammi di basilico alla Genovese Dop, 45 grammi di Parmigiano Reggiano Dop stagionato almeno 24 mesi, 15 grammi di Pecorino sardo invecchiato 10 mesi, 5 cucchiai di olio evo, due spicchi di aglio dolce, due cucchiai di pinoli e una manciata di sale grosso. La prima ricetta del pesto alla genovese viene fatta risalire all'Ottocento.

La focaccia (fugassa)

Andarsene da Genova senza aver assaggiato la celebre focaccia genovese (o Fugassa nel dialetto ligure) è praticamente impossibile. Si tratta di una specialità genovese che si distingue da altri tipi di focacce perché prima dell'ultima lievitazione viene spennellata con un'emulsione composta da olio extravergine d'oliva, acqua e sale grosso. È una specialità gastronomica molto versatile che può essere consumata a colazione, a pranzo, a merenda, a cena. La focaccia genovese ha origini antichissime e si possono far risalire già nel '500. Sembra che venisse consumata anche in chiesa durante i matrimoni. Un amore per questo tipo di cibo che, però, andò un po' oltre tanto che i genovesi cominciarono ad abusarne anche durante i funerali. Il Vescovo di allora fu costretto a proibirne il consumo in chiesa, pena la scomunica.

La Panissa

Altro piatto tipico della cucina genovese e ligure è la panissa. Si tratta di una specialità gastronomica molto simile alla farinata di ceci, che però da quest'ultima si differenzia un po' perché non contiene l'olio extravergine di oliva. Realizzare la panissa è piuttosto semplice, d'altra parte è un piatto che fa della semplicità un proprio cavallo di battaglia: basta unire la farina di ceci con acqua e sale e mettere il tutto sul fuoco. Il tutto va poi ridotto in bocconcini che oggi sono di gran moda, a Genova, come street food o cibo da passeggio avvolto nella carta. Si tratta in ogni caso di una specialità dalla forte impronta popolare le cui tracce si ritrovano in antichi ricettari del 1800.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721




Allarga pop-up