Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Pane e e pasticceria
Esterno e giardino
Igiene e cura personale

Vitello Tonnato

C'è chi lo mangia come antipasto, ma c'è anche chi lo consuma come secondo. Questione di abitudini. Quel che non cambia del vitello tonnato è l'inconfondibile gusto. Si tratta di un piatto della tradizione torinese caratterizzato da un sapore molto delicato, che va servito freddo. Per realizzarlo serve uno speciale taglio di carne di fassone marinato nel vino bianco e aromi; va poi bollito e tagliato a fettine sottili. Queste vanno messe in un piatto e coperte con una salsa tonnata realizzata con maionese, capperi, tonno, olio evo, vino bianco, qualche goccia di limone e altre spezie. Si tratta di un piatto antico del quale si parla già nel '700. Pellegrino Artusi ne propone una ricetta nel suo libro del 1891 "Scienza in cucina e l'arte del mangiare bene".

Bagna Cauda

La bagna cauda è un piatto tipico di Torino che si consuma nei periodi invernali. Si tratta di una preparazione a base di aglio, olio e acciughe che richiede tempi abbastanza lunghi. Il tutto viene poi tritato e ridotto in salsa. La bagna cauda viene consumata come salsa in cui intingere le verdure crude o cotte di stagione. La tradizione lega questo piatto al periodo della vendemmia e una delle leggende che gli ruotano intorno dice che la bagna cauda venisse preparata proprio per ricompensare i vendemmiatori del lavoro prestato. Tradizionalmente veniva portata in tavola nel tegame di terracotta, il dian, mantenuto a temperatura mediante uno scaldino di coccio riempito con braci vive.

I gianduiotti

Il gianduiotto è il caratteristico cioccolatino forma di barca rovesciata composto con cioccolata denominata gianduia che si produce a Torino. Solitamente è avvolto in carta dorata o argentata. Rappresenta certamente uno dei simboli gastronomici della città piemontese. Per ottenerlo si impastano cacao, zucchero la famosa nocciola tonda gentile del Piemonte che è nota per le sue qualità e per questo a denominazione Igp. Il gianduiotto venne prodotto per la prima volta dalla Caffarel, nota società dolciaria torinese, e presentato al pubblico nel 1865 dalla maschera torinese Gianduja, dalla quale prese il nome. Il gianduiotto venne distribuito da Gianduja per le vie di Torino.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721