Menu Categorie Categorie
Contatti +39 0376 1590669
Il mio account LogIn
Info Info
Cicalia
Prodotti tipici
Scopri il nostro catalogo
Piccoli elettrodomestici
Selezioni
Fai da te

I Cappellacci di zucca

I Cappellacci di zucca, o caplaz, sono una specialità gastronomica ferrarese. Sono un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli. Si tratta di una specialità dall'antica tradizione rispetto alla quale si trovano notizie già nel 1584. In particolare a parlarne è un ricettario di Giovan Battista Rossetti, scalco della corte estense durante il regno del duca Alfonso II d'Este. Il termine cappellaccio deriva dal dialetto ferrarese e fa riferimento alla loro forma simile a quella di un cappello di paglia tipico dei contadini del secolo scorso. L'involucro dei cappellacci è di sfoglia all'uovo, di forma quadrata e della dimensione chiusa di circa 7 cm farciti con un impasto di zucca cotta al forno, formaggio grana grattugiato, noce moscata e sale. Si condiscono con burro fuso e salvia e aggiunta di formaggio grana grattugiato, ma esistono anche versioni che prevedono condimenti con pomodoro o salsiccia di maiale.

Pasticcio alla Ferrarese

Estremamente rappresentativo della tradizione culinaria ferrarese è il pasticcio di maccheroni. Si presenta come un involucro di pasta frolla dolce a forma di cupola ripieno di maccheroni, ragù, besciamella e tartufo. Essenziale per la sua realizzazione è l'utilizzo di un apposito tegame di rame da mettere in forno. Non è certo un piatto semplice da realizzare e le sue origini sono antiche, rinascimentali secondo gli storici. In particolare nelle corti ducali, come era Ferrara, era consuetudine realizzare piatti co diversi ingredienti per favorirne la conservazione nel tempo. La forma a cupola, a tal proposito, serviva proprio a questo. Una prima testimonianza del pasticcio si riscontra nella ricetta del pastelle attribuita al cuoco di corte estense Cristoforo di Messibugo. Una delle sue particolarità è proprio il contrasto fra il dolce della cupola di pasta frolla e il salato del ripieno interno.

Salama da sugo

Altra specialità di Ferrara è la Salama da sugo, un insaccato di carne suina magra macinata e aromatizzata con vino rosso e spezie: è ottimo accompagnato con purè di zucca o in carpaccio con grana e crema d’aceto balsamico.  Viene preparata macinando varie parti del maiale quali coppa del collo, guanciale, polpa magra derivante dalla rifilatura della coscia, destinata alla produzione del prosciutto e dalla spalla, si aggiunge una piccola percentuale di lingua e fegato, alle quali, nella ricetta contemporanea, vengono aggiunte sale, pepe, noce moscata. La concia dell'impasto termina con l'aggiunta abbondante di vino rosso robusto, non amabile e non pastorizzato e senza solfiti aggiunti che, oltre ad aromatizzare l'insaccato, caratterizza in modo determinante la stagionatura, orientando la formazione del tipico sapore che presenta la salama da sugo.





Cicalia srl - via Acerbi 35 - 46100 - Mantova (MN) - P.iva 02508120207 - C.Fisc 02508120207 - Tel. +39 0376 1590669 - REA: MN 258721